Attualità
ULTIME NOTIZIE
Helix 2023, il festival della Chiocciola tra Cherasco e Pollenzo
Due giorni di informazione e formazione dedicati, oltre che agli addetti ai lavori, a un pubblico ampio di appassionati e di imprenditori per addentrarsi...
Carioni, l’azienda biologica di Trescore Cremasco apre al pubblico
Una tre giorni dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio cremonese, con un’area dedicata allo street food. Dalla sostenibilità ambientale, al benessere animale, passando per...
Ristorante Willy: ambiente familiare tra amici a Lignano
di Leonardo Felician
Il Ristorante Willy è’ un piccolo ristorante a gestione familiare, il regno dei coniugi Pradissitto, il marito Ugo alla griglia, la moglie...
Il Vermentino di Gallura della Società Agricola Siddura
Situato nei pressi del pittoresco paesino medievale di Luogosanto, la Società Agricola Siddura può essere descritta come la tradizione vinicola nel cuore della Gallura.
Questa...
Il Canton Ticino in treno: tutta un’altra musica
In Canton Ticino, a causa del deragliamento di un treno merci la galleria di base del Gottardo rimarrà chiusa per diversi mesi, ma il...
Prodotti tipici locali: le busiate trapanesi
La busiata è un tipico formato di pasta originario della Sicilia occidentale, in particolare della provincia di Trapani.
L’origine del nome busiate deriva forse dal...
A Modena apre la Bottega del Tortellante: un nuovo capitolo nell’inclusione...
Martedì 26 settembre alle 18 l'inaugurazione del punto vendita e degustazione che aprirà a fianco del laboratorio di via Borelli 82/A a Modena, dove...
La Paella per tutti a Lignano!
A metà strada tra Lignano Pineta e Lignano Sabbiadoro, in una zona comoda per parcheggiare la macchina, cosa non sempre facile nella nota spiaggia...
Città, paesi e borghi: Noto, la città del barocco siciliano
Poco distante a sud di Siracusa, Noto, con i suoi 24.000 abitanti, è una delle città più importanti della Sicilia orientale, meta di un...
Pizza a Vico 2023: dal 24 al 26 settembre mani esperte,...
"Riuniamo tutte le pizzerie per far comprendere cosa significa la pizza di Vico che nasce da un valore familiare che viene tramandato di generazione...
Acetaie Aperte 2023: oltre 30 quelle nella provincia di Modena
Vitigni storici locali selezionati, mosto d’uva, aceto di vino, particolari e tradizionali lavorazioni: questi i soli ingredienti che caratterizzano la produzione del settore dell’Aceto Balsamico...
A Subiaco arriva Tartufo e Cioccolato
Rullano i tamburi. Squillano le trombe. Sua maestà il tartufo fa il suo ingresso in tavola. Accompagnano dal fedele e ghiotto cioccolato. Ed è così che...
Il Grand Tour delle Marche fa tappa ad Arcevia per la...
Dopo lo stop imposto da pandemia e alluvione, ad Arcevia (AN) ritorna, da stasera al 24 settembre, la Festa dell’Uva, un evento che, giunto...
Dieci anni e tre anime per Giannitessari tra Lessini, Soave...
L’azienda vitivinicola Giannitessari di Roncà (Verona) festeggia quest’anno i dieci anni di attività. Fin dalle sue origini, ha costruito e limato la propria identità...
Pasta “Amica delle Api”: Lidl e Filiera Agricola Italiana portano in...
La pasta, con il sigillo di qualità “FDAI - Firmato Dagli Agricoltori Italiani” è prodotta con grano 100% italiano e contribuisce alla tutela delle...
Festival delle Mongolfiere di Paestum 2023: volare trasportati dal vento
Il cielo diventa una tela artistica in occasione del Festival Internazionale delle Mongolfiere di Paestum.
Questo straordinario evento attira visitatori e appassionati da tutto il mondo,...
FOOD AND SO ON CONSIGLIA
E’ Certo! La pizza alla pala premiata si fa nel centro di Bologna
E’ lei o non è lei? Certo che è lei direbbe Ezio Greggio parlando della pizza alla pala in autentico stile romano che dal...
Da Barolo a Barò! Si passa alla storia con i prodotti di bellezza
Acquistare una crema è solo un atto di bellezza? Non solo, è anche un atto civico.
Cambiano i paradigmi, i modi di operare, non la...
Caffè Storici di Torino e del Piemonte: luoghi per sognatori
"Historic Cafés Route – Tangible and Intangible - Living Heritage": Convegno internazionale, a Torino, promosso dall''Associazione Caffè Storici di Torino e del Piemonte, per...
Il Forte di Exilles riapre per vivere un’estate 2023 sorprendente
Il Forte riapre tra musica, teatro, circo, mostre, spettacoli per famiglie e visite guidate. Dal 14 luglio al 30 settembre 2023, diventa punto di...
ATTUALITA'
MEDIA
RICETTE
Le Ricette di Isa: il pane cunzatu siciliano
Il pane cunzatu o cunzato è una tradizione della cucina sicula, un piatto povero ma in realtà ricco di gusto per la molteplicità degli...
EVENTI IN ROMAGNA
Il bel e còt: gloria e segreti di un nobile insaccato
Ma il bel e còt che cos’è? Non è un prodotto precotto di origine industriale, anche se il nome potrebbe quasi suggerirlo. E nemmeno...
EVENTI A BOLOGNA E IN EMILIA
“Mortadella, please”: il festival dedicato alla “Regina Rosa” della gastronomia
Zola Predosa (BO), dal 29 settembre all’1 ottobre, celebra per il quindicesimo anno la mortadella, uno degli insaccati più amati d’Italia, con degustazioni, approfondimenti...
EVENTI IN ITALIA E NEL MONDO
A Montecassiano ecco la Sagra dei sughitti
Autunno è tempo di vendemmia nelle campagne e di feste nei borghi, come accde anche a Montecassiano, nel maceratese, dove dal 29 settembre al...
PRODOTTI TIPICI LOCALI
Prodotti tipici locali: le busiate trapanesi
La busiata è un tipico formato di pasta originario della Sicilia occidentale, in particolare della provincia di Trapani.
L’origine del nome busiate deriva forse dal...
CITTA' PAESI E BORGHI D'ITALIA
Città, paesi e borghi: Noto, la città del barocco siciliano
Poco distante a sud di Siracusa, Noto, con i suoi 24.000 abitanti, è una delle città più importanti della Sicilia orientale, meta di un...