2018 – I 5 Sensi – Uniti per desi – De@Esi: quando

L’Evento “I 5 Sensi – Uniti per desi – De@Esi  2018”, ideato e organizzato dallo chef Agostino Iacobucci, si svolgerà a Bologna il 6 maggio presso i GIARDINI MARGHERITA, nel Piazzale Jacchia, dalle 11.00 alle 22.00. Lunedì 7 Maggio 2018 alle ore 20.30 si concluderà con la Cena di Gala presso il Royal Hotel Carlton.

2018 – I 5 Sensi – Uniti per desi – De@Esi: quanto

L’ingresso è gratuito. La donazione minima è di 3 € per 1 ticket finger food (chef, pizzaioli, gelati, carne, ostriche, dolci, panini….), e la stessa cifra per 1 ticket beverage (vino o birra). L’acqua costa 1 €. Con 20 € si acquistano 6 ticket finger food + 1 ticket acqua + 1 ticket birra/vino. Concluderà l’evento la sera del 7 maggio la Cena di Gala per 120 persone (numero chiuso). Ai fornelli si alterneranno 5 chef stellati, il Campione del Mondo di Pasticceria Gino Fabbri e 7 pasticceri bolognesi. La donazione minima della cena stellata è di € 150 a persona e l’intero ricavato verrà donato interamente all’Associazione.

2018 – I 5 Sensi – Uniti per desi – De@Esi: perchè

La Manifestazione ha come fine quello di raccogliere fondi per promuovere percorsi adeguati a favorire la Vita Autonoma e l’inserimento lavorativo di ragazzi con bisogni speciali (Sindrome di Down, X-Fragile, Autismo…). Il ricavato dell’evento verrà, infatti, interamente devoluto all’Associazione di Promozione Sociale De@Esi

2018 – I 5 Sensi – Uniti per desi – De@Esi ; tema dell’anno: CONDIVIDERE

“In quanto chef comunico e condivido quotidianamente con le persone attraverso i miei piatti, faccio vivere loro esperienze coinvolgendo tutti i sensi fino a creare una intesa profonda e sottile. Allo stesso modo mi piacerebbe che i ragazzi, inseriti in un contesto lavorativo come la cucina, possano comunicare e condividere le proprie emozioni”, dichiara lo Chef Agostino Iacobucci. Un evento unico nel suo genere, ricco di emozioni sul filo conduttore della solidarietà” L’emozione di conoscere i sapori come occasione di sperimentazione, conoscenza di convivialità e confronto ci porteranno, negli anni futuri, ad aprire una vera e propria Struttura professionale dedicata. Chef, pasticceri, pizzaioli, gelatai realizzeranno un percorso degustativo ed emozionale, utilizzando tutti l’ingrediente segreto della condivisione e del fattore umano. I visitatori, attraverso l’acquisto di un ticket, il cui corrispettivo verrà totalmente devoluto in beneficenza, avranno l’opportunità di conoscere l’arte culinaria italiana, consapevoli del fatto che un semplice assaggio sarà un grande aiuto per l’Associazione, come sostiene, per conto di APS De@Esi, Marinella Alberici Fiori: “La mia esperienza vuole portare testimonianza che, grazie e attraverso i progetti intrapresi, sia possibile non porsi mai dei limiti perché ognuno di noi possa sviluppare la propria intelligenza e raggiungere la possibilità di una vita autonoma ed indipendente”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here