A Breme dieci giorni con la Sagra della Cipolla Rossa, la “dolcissima”Comincerà domani la Sagra della Cipolla Rossa, che si terrà appunto dall’8 al 17 giugno a Breme, in provincia di Pavia, ed è tra le 20 sagre selezionate da Amaro Ramazzotti per la sua guida Il gusto delle Sagre.

La cipolla rossa di Breme è una delle più apprezzate d’Italia ed il merito è il suo essere dolce e croccante come una chips, ma una buona parte del merito va anche alle caratteristiche particolari dei campi e alla coltivazione che avviene ancora secondo le millenarie regole dei monaci della Novalese.

A ciò si aggiunge il folclore, la storia animata da lotte di potere fra monaci, nobili e cavalieri nonché i profumi tipici del borgo medioevale di Breme e delle zone limitrofe.

A Breme dieci giorni con la Sagra della Cipolla Rossa, la “dolcissima”Breme è infatti un piccolo borgo medioevale di circa 900 abitanti ricco di storia, situato nel polmone verde della Lomellina alla confluenza dei fiumi Po e Sesia.

Amaro Ramazzotti ha inserito la sagra della cipolla di Breme tra le 20 migliori di tutta Italia raccontate nella guida “Ramazzotti Il Gusto delle Sagre”; un viaggio in paesi e borghi in festa, alla scoperta di giacimenti gastronomici, riti, tradizioni, leggende, ricette, dialetti, danze e canzoni, il tutto condensato nel “gusto delle sagre”, che rimanda ad una riscoperta che svela quel legame indissolubile fra un prodotto locale, il loro territorio, la cultura di riferimento e il momento in cui lo si assapora.

Sagra della Cipolla Rossa, festa della “dolcissima”

A Breme dieci giorni con la Sagra della Cipolla Rossa, la “dolcissima”La “dolcissima”, così la chiamano i cittadini di Breme, è possibile degustarla nei più svariati piatti: da quelli più classici come la zuppa, negli spaghetti, nelle frittate, sulla pizza fino ad arrivare al gelato, ma è così particolare che da queste parti si usa per farcire anche le torte e farne marmellate.

Sono dieci anni esatti che la Cipolla Rossa ha ottenuto il marchio De.Co al fine di identificarne e tutelarne la produzione e dallo scorso anno la “rossa” viene confezionata in retine con etichetta De.Co in cui viene segnalata la zona di produzione e il numero progressivo che permette di risalire al Produttore, al fine di contrastarne la contraffazione, che purtroppo colpisce anche questo bel prodotto del Made in Italy agro-alimentare.

A Breme dieci giorni con la Sagra della Cipolla Rossa, la “dolcissima”La Sagra della Cipolla Rossa di Breme è giunta alla 36a edizione; tutte le sere ci sarà musica dal vivo ed esibizioni di scuole di ballo ma anche tante bancarelle con i prodotti tipici dell’enogastronomia pavese e piemontese, ma non solo.

In questo contesto Amaro Ramazzotti celebra la “Rossa” con giochi, degustazioni e un consiglio per tagliarla senza lacrimare; il trucco sta nel tagliarla sott’acqua o con un coltello bagnato con la lama super affilata.