Il centro storico di Fauglia, borgo situato alle prime propaggini delle Colline Pisane, ospita nel fine settimana la Sagra della Zuppa, evento gastronomico dedicato ad un piatto semplice quanto gustoso: la zuppa di cavolo.
Oltre a questo gustoso piatto della tradizione contadina, nel menù troviamo comunque anche vari primi e la carne alla griglia.
Sebbene giovane, la sagra promette di incantare gli appassionati con l’ottima cucina toscana, grazie alle specialità preparate dalle donne del paese secondo la maniera tradizionale.
Il tutto sarà poi accompagnato da spettacoli, esibizioni e intrattenimenti vari, nonché dalle bancarelle del mercatino dell’artigianato.
Gli stand gastronomici aprono la sera dalle 19:00; ricco il calendario degli artisti che saranno presenti e domenica tombola in piazza. Tutte le sere saranno inoltre presenti bancarelle di prodotti artigianali e generi vari.
Ampio parcheggio sarà a disposizione presso il locale campo sportivo. L’evento è organizzato dalla Fondazione Madonna del Soccorso, ente no-profit molto attivo nel campo del sociale a Fauglia e dintorni, in collaborazione con il Comune ed altre associazioni locali.
Sagra della Zuppa di Fauglia, giovane ma divertente
Fauglia, il cui toponimo significa “Campo di Fave”, paese di 3500 abitanti è reso caratteristico dall’unica strada che lo attraversa e sul quale si affacciano gli edifici, le chiese e le piazzette.
Si tratta di un borgo di origini medioevali; nel ‘300 il borgo, con il suo modesto castello sul colle, circondato da casupole e capanne che costituivano il primo nucleo della città, circondato una fertile pianura coltivata, si ribellò al dominio della Repubblica di Pisa e successivamente finì sotto quello dei Medici di Firenze.
Buona parte degli edifici del centro storico furono costruiti tra il 1600 ed il 1800, il periodo di maggiore floridezza economica della zona; tra questi la chiesa di San Lorenzo ed il palazzo comunale, entrambi ottocenteschi ed il campanile della chiesa vecchia che risale invece al ‘600.
Diversi anche i palazzi d’epoca presenti nel borgo e nei suoi dintorni, come Villa Gioli, Villa Trovarsi, residenza di Marta Abba, attrice teatrale e cinematografica del ‘900, Villa Marcacci, Villa Jonasson, Villa Giannini, Villa Salsiccioni ed altre e la partecipazione alla Sagra della Zuppa potrebbe essere l’occasione per una visita di questo bel borgo delle colline pisane.