Il fiume Po è l’elemento scenografico che farà da sfondo a Georgica, la festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi, che avrà luogo nel fine settimana di metà aprile al Lido Po di Guastalla.
Una manifestazione giovane e frizzante
Georgica è una manifestazione giovane e innovativa che comprende eventi dal vivo, corsi e incontri con i migliori esperti dei vari settori del verde, degli animali, del mondo rurale, della casa ecologica e del vivere sano nelle abitazioni e all’aperto, della cucina e del buono e sano mangiare, del verde domestico in città e sui balconi.
Nelle due giornate ci saranno dimostrazioni pratiche, conferenze a tema, con il mercato di prodotti enogastronomici tipici, di fiori e dei vivai di eccellenza in Italia, con mostre ed esposizioni sul tema del ritorno all’agricoltura anche per chi è in città.
E ancora animazioni e sfide, conversazioni e incontri per conoscere o ritrovare la varietà tradizionale di frutti e fiori, ortaggi e sementi, animali rurali e prodotti enogastronomici, specialità agroalimentari con un centinaio di espositori provenienti da tutt’Italia.
Tanti i laboratori creativi con materiali di recupero, esperienze di teatro-lettura, percorsi sensoriali dedicati alle voci del fiume, gli antichi giochi, passeggiate a dorso d’asino e tanto altro.
Georgica, due giorni per staccare la spina
Quelle di Georgica saranno due giornate ideali per chi vuole staccare la spina godendosi il panorama rilassante del grande fiume, con l’acqua e le piante del Po a fare da quinta, cullandosi nell’atmosfera naturale di questo posto incantato.
Georgica è un salto indietro nel tempo ma è anche un festival di arte ambientale, fiera dei vagabondaggi e dei nomadismi, dei pellegrinaggi, delle transumanze e delle navigazioni di uomini e altro, festa delle singolarità territoriali del Po e di altre vie d’acqua.
Gli espositori sono stati selezionati tra coloro che possono offrire prodotti di provata eccellenza con banchetti lungo la sponda del fiume e sapranno coinvolgere il pubblico sui mille temi proposti nel programma a partire dalla riparazione delle biciclette, alla cura degli animali, alla panificazione in casa, all’affilatura dei coltelli, all’acetaia domestica, all’apicoltura, al frutteto e vigneto famigliare, ai vari tipi di cucina e alla casa ecologica.