A Livigno, in Valtellina, venerdì 15 torna Sentiero Gourmet, giunta alla sua sesta edizione, l’evento itinerante lungo un percorso di 5 chilometri nell’area della valle del Vago.
Per la prima volta le soste gourmand di questa “maratona del gusto” vedranno la partecipazione di cuochi stellati del Nord Italia che renderanno omaggio al loro legame con la tradizione gastronomica valtellinese.
Non è un caso che quando l’alta cucina trae ispirazione dalla natura la semplicità delle materie prime viene sublimata dall’estro dello chef; degustare le creazioni nei luoghi che le hanno ispirate aggiunge una dimensione sensoriale che rende l’esperienza davvero unica.
L’appuntamento, ideato e promosso dall’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno (ACPL), segue una formula semplice quanto originale: le sei portate del pranzo – antipasti, primi, piatti di mezzo, secondi e dessert – sono servite lungo un itinerario di circa 5 chilometri da percorrere a piedi, completamente immersi nella natura.
Chef stellati ai fornelli
Un evento unico nel suo genere che quest’anno vedrà i cuochi dell’ACPL lavorare al fianco di cinque chef stellati uniti dalla passione per la cucina naturale e di montagna: Stefano Ciabarri di Ma! Officina Gastronomica e Il Cantinone (1 Stella Michelin) di Madesimo; Pietro Leemann del ristorante Joia (1 Stella Michelin) di Milano; Alessandro Negrini de Il luogo di Aimo e Nadia (2 Stelle Michelin) di Milano; Maurizio Santin, maestro AMPI e direttore di Unica Food Innovationa Schol ed infine Gianni Tarabini de La Preséf (1 stella Michelin) di Mantello.
Suddivisi in gruppi di circa trenta persone, i partecipanti si sposteranno tra sei postazioni allestite lungo il percorso, dove ciascuno chef proporrà una selezione di finger food gourmet che verrà rivelata solo il giorno stesso dell’evento, e che interpretano in chiave moderna gli ingredienti, le tradizioni e i piatti tipici della cucina valtellinese, accompagnati da una selezione di vini anch’essi rigorosamente locali.
La cornice scelta per l’evento, che si snoda lungo un percorso semi-pianeggiante e davvero adatto a tutti, è la Valle del Vago: una bella vallata a pochi chilometri dal centro del paese, circondata da alte cime e boschi e ricca di prati fioriti, piccoli corsi d’acqua e pascoli. Un ambiente suggestivo e incantato che si presta ad essere scoperto con lentezza, passeggiando in compagnia e assaporando ogni chilometro – e ogni assaggio – grazie alla presenza discreta delle guide in abiti tradizionali, che nei passaggi tra le diverse stazioni racconteranno i segreti del territorio e la sua storia.
Testa e cuore dell’evento è l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, nata nella primavera del 2001 con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le consuetudini culinarie della tradizione livignasca. Molto attiva sul territorio, ogni anno porta in scena il lato gourmet della cucina territoriale attraverso eventi specifici Nel corso degli anni si è fatta promotrice di altre importanti iniziative come la pubblicazione del libro “Leina da Saor”, un progetto che ha coinvolto l’intera comunità livignasca nel recupero di antiche ricette e ingredienti della tradizione, e il progetto “Tast – Livigno Native Food, che porta negli alberghi e negli appartamenti dei corner dove gli ospiti possono assaggiare i prodotti della tradizione Made in Livigno.
“Sentiero Gourmet è una dichiarazione d’amore al nostro territorio, alle sue materie prime ed ai suoi sapori. Come ogni nostra iniziativa fa incontrare passato e future, tradizione e modernità, per trasmettere ai nostril ospiti il progetto che portiamo Avanti come associazione e individualmente nei nostri ristoranti: proteggere e tramandare le nostre origini, ma anche crescere ed evolvere insieme a loro” afferma Mirko Bormolini, Presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno.
“Il livello della cucina nell’enclave livignasca sta crescendo anche grazie ad iniziative come questa e siamo particolarmente orgogliosi che quest’anno cinque amici e colleghi stellate con I quali condividiamo la passion per le nostre montagne abbiano accettato di affiancarci in questo progetto, arricchendo il percorso di degustazioni, con le loro idee e la loro tecnica, stimolandoci a dare sempre il meglio di noi stessi”.
L’evento è a numero chiuso; le partenze verranno scaglionate ogni 20 minuti a partire dalle ore 11:40 e fino alle 14:00; al momento dell’iscrizione (obbligatoria) sarà possibile selezionare l’orario di partenza. La partecipazione ha un costo di 100 euro a persona.
Per maggiori informazioni: www.livigno.eu/sentiero-gourmet