Si svolgerà tra le vie del centro di Mantova dal 14 al 16 Ottobre, la prima edizione di Sbrisolona&Co, il festival della sbrisolona e dei dolci italiani.
Una kermesse dedicata a bongustai ricca di appuntamenti tra cui degustazioni gastronomiche, disfide, showcooking e tanto altro per conoscere i dolci del territorio con un focus sulla sbrisolona e uno speciale approfondimento sul cioccolato artigianale e sui dolci tipici italiani.
L’enogastronomia mantovana in festa
Il Festival della Sbrisolona ambisce a diventare un biglietto da visita dell’enogastronomia mantovana, un settore significativo per l’economia lombarda, che sa coniugare tradizione e innovazione, e che dà lavoro ogni giorno a tante persone. Valorizzare questa tradizione enogastronomica rappresenta anche un segno identitario e della storia di questa comunità.
L’appuntamento mantovano nasce infatti per celebrare la città e un prodotto simbolo di eccellenza della pasticceria italiana. Un evento che celebra le tradizioni e le eccellenze dell’enogastronomia mantovana.
Tra gli obiettivi di Sbrisolona&Co. quello di svolgere un’efficace operazione di marketing territoriale, esaltando profumi e sapori che attrarranno turisti e fungeranno da volano fondamentale per il sistema economico. Eccellenze enogastronomiche che permetteranno al grande pubblico di scoprire le virtù e la passione di maestri artigiani che di generazione in generazione si tramandano antiche ricette e prelibatezze che rendono l’Italia e la nostra Lombardia una terra unica.
Inoltre il festival della Sbrisolona sarà un’occasione per far vivere il centro città in pieno autunno, richiamando tanti visitatori che cercano un’esperienza enoganostromica da accompagnare alla vista di una città d’arte. Il Festival sarà un’ottima occasione per portare il nome di Mantova alla ribalta, anche oltre provincia, perché è prevista una massiccia campagna pubblicitaria su scala regionale e nazionale”.
Gli organizzatori sono riusciti a creare un palinsesto ricco e variegato, pieno di appuntamenti e nomi importanti, da Edoardo Raspelli a Gino Fabbri, Marco Antoniazzi, Claudio Gatti, Patrizio Roversi, Paolo Massobrio e molti altri. Il programma sarà accompagnato da una presenza massiccia di stand dolciari provenienti da tutta Italia per celebrare il dolce, la dolcezza e Mantova che in quei giorni assumerà in ruolo di capitale della dolcezza.