Otto tra i migliori pizzaioli italiani provenienti da differenti regioni, una giuria tecnica di qualità, la riviera romagnola ed una nuova bollicina nata per essere abbinata alla pizza, sono gli ingredienti della Pizza dell’estate, concorso creato da “Gazzagolosa”, la pagina enogastronomica della Gazzetta dello Sport.
L’iniziativa, che punta a mettere in luce la crescita di un movimento di pizzaioli di qualità che coinvolge tutta l’Italia, avrà luogo a Milano Marittima, sulla riviera romagnola, lunedì 18 giugno, al Bagno Peppino 245 di della cittadina balneare.
Il concorso avrà anche uno spazio aperto al pubblico, che dalle 16 potrà gustare sulla spiaggia le specialità proposte da Marco Manzi della pizzeria Giotto di Firenze, con Luca Gardini, campione del mondo dei sommelier 2010 e wine opinion leader, che si cimenterà negli abbinamenti pizza-bollicine con la nuova linea di vini Joyful, bianco, rosè e rosso, proposti anche in versione cocktail.
Pizza dell’estate; la gara
Gli 8 partecipanti, selezionati da Gazzagolosa tra i migliori pizzaioli d’Italia, dovranno preparare una pizza margherita e una pizza regionale che rappresenti il loro territorio.
Le pizze verranno assaggiate al buio e giudicate secondo parametri e punteggi prestabiliti; alla fine verranno eletti i vincitori di categoria e quello dell’intera manifestazione.
Pizza dell’estate; i pizzaioli in gara
Gli otto pizzaioli selezionati sono Matteo Aloe, del Berberè di Bologna e Milano, chiamato a rappresentare l’Emilia-Romagna.
In pochi anni ha creato con il fratello un’insegna di pizzerie di qualità composta oggi da 10 locali, 8 in Italia e 2 a Londra. Propone dal 2010 una pizza artigianale da lievito madre vivo, stagionale, leggera e gustosa, morbida dentro e croccante fuori.
Per la Toscana ci sarà Gennaro Battiloro del Battil’oro di Serravezza in provincia di Lucca; la sua specialità è la pizza napoletana interpretata in maniera contemporanea: impasti leggeri e fragranti, prodotti di qualità, abbinamenti con i cocktail.
Renato Bosco del Saporè di Verona terrà alta la bandiera del Veneto; mago degli impasti e maestro nell’uso della PastaMadreViva. È il “pizzaricercatore” che ha lanciato PizzaCrunch® , Pizza DoppioCrunch® , l’Aria di Pane® e la bagel pizza.
Dall’Abruzzo arriva invece Marzia Buzzanca di Percorsi di Gusto de L’Aquila, che non ha abbandonato nemmeno quando il terremoto ha distrutto il suo ristorante. Nel nuovo locale propone una pizza alta e soffice che ospita gioielli gastronomici realizzati con i prodotti del territorio.
Arriva dalla Sicilia Invece Bernardo Garofalo del Montecarlo di Siracusa; nato a New York da genitori siciliani ha sviluppato negli anni una pizza di territorio. Usa grani antichi siciliani per l’impasto, lavora in sinergia con contadini e allevatori, sceglie solo prodotti bio.
A rappresentare la terra della pizza per eccellenza, la Campania, sarà Ciro Salvo del locale 50 Kalò di Napoli, il quale ha saputo traghettare la tradizionale pizza napoletana a un livello superiore studiando scientificamente le farine e i processi di maturazione.
Corrado Scaglione dell’Enosteria Lipen di Triuggio, Monza Brianza, è il concorrente della Lombardia; è stato il primo a portare la vera pizza napoletana in questa regione. Usa la pasta madre, prepara impasti leggeri e profumati, seleziona con attenzione le materie prime e prepara pizze mai banali.
Infine per il Piemonte sarà in lizza Stefano Vola del Vola di Santo Stefano Belbo, Cuneo; giovanissimo, di soli 27 anni, è cresciuto alla scuola del romano Gabriele Bonci. Sperimentatore convinto, usa farine particolari e fa una ricerca attenta dei prodotti offerti dal suo territorio, le Langhe.
Pizza dell’estate; la giuria tecnica
La giuria, composta da giornalisti, gastronomi, cuochi e artigiani, degusterà le pizze al buio e le giudicherà secondo parametri e punteggi prestabiliti.
A presiederla sarà Daniele Miccione, giornalista, fondatore di GazzaGolosa e capo redattore della Gazzetta dello Sport. Al suo fianco, i giornalisti Giorgia Cannarella (GazzaGolosa e Munchies), Lydia Capasso (GazzaGolosa e Corriere della Sera), Andrea Grignaffini (Guida ai ristoranti dell’Espresso e docente dell’Alma), Tania Mauri (Guida alle pizzerie dell’Espresso e GazzaGolosa), Niccolò Vecchia (Identità Golose), il sommelier Luca Gardini (campione del mondo 2010), il gelataio Simone De Feo (Capolinea di Reggio Emilia), lo chef Simone di Gennaro (Casa di Mare di Forlì).
Al termine della gara, che si svolgerà dalle 11 alle 16, ci sarà un appuntamento aperto a tutti. Marco Manzi, 3 spicchi Gambero Rosso, giovanissimo pizzaiolo ischitano aderente all’AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana), alla guida del locale Giotto Pizzeria Bistrot a Firenze, sfornerà pizze al Bagno Peppino, fino all’ora dell’aperitivo, in abbinamento ai vini Joyful.