Quella di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, non una cozza qualsiasi e chi andrà alla Sagra della cozza che avrà luogo da oggi a domenica se ne renderà conto.
Per tutti gli amanti di questi squisiti mitili sarà un’occasione imperdibile per fare una sana scorpacciata di questa bontà dal sapore unico, che profuma “quasi” di mare.
La Cozza del Delta del Po, oggi prodotto Dop, è unica perché vive in uno strano ambiente ibrido, dove acqua dolce e salata si uniscono, conferendole quel gusto inconfondibile.
Sagra della cozza a Porto Tolle
Porto Tolle è infatti un ”comune sparso”, un paese circondato dall’acqua, quella del Mare Adriatico e quella del fiume Po che con i suoi rami lo attraversa anche, determinando tre diverse isole, l’isola di Cà Venier, l’isola della Donzella e l’isola di Polesine Camerini.
Le lagune e le valli da pesca hanno favorito lo sviluppo della pesca, nella quale particolare importanza hanno acquisito la molluschicoltura con i suoi “orti d’acqua” e la più antica attività di vallicoltura.
Da questa fruttuosa convivenza fra l’uomo e l’ambiente derivano apprezzati prodotti come le cozze appunto e le vongole, i cefali, le orate, i branzini ed il pesce il azzurro.
Preparata secondo la tradizione nelle varie portate del menù allo stand gastronomico della Sagra, le cozze verranno servite in tante diverse preparazioni all’insegna del buongusto, in abbinamento con i migliori prodotti tipici, le infinite specialità locali e l’ottimo vino delle migliori cantine del territorio
La Sagra della Cozza, un’occasione di gusto sul Delta del Po
Durante tutta la durata della Sagra, oltre gustare squisiti piatti a base di pesce della grande tradizione gastronomica di questi luoghi, ogni sera ci saranno anche concerti, balli e spettacoli, ma sarà anche un’occasione per visitare i paese, in particolare il quartiere di Ca’ Tiepolo, il centro cittadino vero e proprio e Scardovari, con la sua bella spiaggia. e soprattutto le bellissime zone del Delta del Po.