Torna Salumi da Re, raduno di norcini allevatori e salumieri, che da tre anni si è tenuta in versione virtuale, mentre con buone probabilità nella primavera 2023 si terrà in presenza a Polesine Zibello, provincia di Parma, come è sempre avvenuto dalla prima alla sesta edizione.
L’evento dedicato alla salumeria di qualità, dal 2014 organizzato dall’Antica Corte Pallavicina e dal Gambero Rosso, tornerà nei luoghi in cui è nato, la casa dei fratelli Massimo e Luciano Spigaroli, una delle realtà della salumeria italiana più famosa a livello internazionale in una zona ad alta vocazione norcina.
Tour e concorsi
Torneranno dunque gli stand dei produttori e i loro salumi, evergreen e new entry, i meeting sui temi caldi della salumeria, il confronto tra aziende, le degustazioni, gli abbinamenti delle specialità norcine con vini e birre.
Di punta saranno la cicciolata preparata dai masalèn sull’aia, tra il ristorante stellato e l’Hosteria del Maiale e le visite alle cantine quattrocentesche dove riposano i celebrati salumi dell’Antica Corte Pallavicina.
Attesissimi i concorsi “Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani”, rivolto agli studenti degli istituti alberghieri dell’Emilia Romagna, e la gara di taglio del prosciutto a mano e con l’affettatrice a volano; i premi verranno assegnati alle migliori botteghe italiane che vendono specialità norcine di alto profilo e “Salumi da Re Hall of Fame” invece è un riconoscimento per le aziende che hanno aderito alla manifestazione sin dalla prima edizione.
Le iniziative di Salumi da Re 2022
La Vetrina di Salumi da Re, sezione speciale dedicata ai prodotti più rappresentativi delle aziende protagoniste dell’edizione 2022 con la lista delle aziende norcine e del proprio prodotto di punta, facilmente raggiungibile con un semplice click, è un progetto inaugurato lo scorso anno con successo e riproposto aggiornato con i produttori aderenti a questa edizione.
Pizza & Salumi – Speciale Salumi da Re, la web series: l’appuntamento è al lunedì, mercoledì e venerdì ore 11 sulla Web Tv di Gambero Rosso, dove la prima puntata è stata dedicata al Culatello di Zibello Oro.
Il Massimo (Spigaroli) dei salumi
«Nel settore delle produzioni di nicchia la qualità cresce sempre di più – fa il punto Massimo Spigaroli – salumi sempre più buoni e con meno conservanti, se non privi del tutto di nitrati e nitriti. Grazie anche a eventi come Salumi da Re, dove aziende norcine di alto livello si incontrano, si scambiano esperienze e contatti, si confrontano, assaggiano i prodotti dei colleghi, avviano progetti, allacciano partnership. Confrontarsi è importante per la crescita del sistema italiano dei salumi.
Il Gambero Rosso e noi e siamo stati i primi ad occuparci delle produzioni norcine di nicchia attraverso una manifestazione dedicata interamente a loro, organizzando convegni focalizzati sui vari aspetti e problemi della salumeria e scegliendo le aziende migliori per incoraggiarle in questo percorso. Piccoli ma buoni fin dall’inizio, con la consapevolezza che le cose valide vanno avanti».
E riguardo alla prossima edizione, ci sono ottimismo e apertura. «Una Salumi da Re che mi auguro sia in presenza e online, con un maggior numero di realtà norcine, di iniziative e seminari, attraverso i quali in questi ultimi 9 anni i produttori sono cresciuti nella qualità e nella scelta clean label».