Le Fave dei Morti sono semplici dolcetti ovali o tondi che si preparano in occasione della festa di Ognissanti in molte regioni italiane, prevalentemente del centro nord.

Viene spontaneo chiedersi perché questi profumati biscottini si chiamino Fave e perché vengano confezionati durante la ricorrenza dei Morti.

Presto detto: la risposta proviene da molto lontano, dall’antichità, dalla storia greca e romana.
Nell’area del Mediterraneo, infatti, le fave simboleggiavano le anime dei morti che attraverso la fioritura sarebbero risalite sulla Terra dall’aldilà ritornando tra i vivi, per visitare i parenti.

Da qui il collegamento all’attuale produzione ed offerta dei dolcetti ad amici e persone care durante la ricorrenza dei Morti.

Ora è tempo di provare a realizzare la ricetta!

Le Fave dei Morti: ecco gli ingredienti

  • 200 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di mandorle dolci
  • 30 g di burro
  • 1 uovo

Procedimento

  • Spellate le mandorle e tritatele molto finemente con il mixer
  • Unitele alla farina, allo zucchero, al burro fuso e all’uovo
  • Amalgamate bene tutti gli ingredienti con energia fino a ottenere un imposto omogeneo.

Se volete ottenere gusti diversi suddividete il composto in panetti e aggiungete a ciascuno ingredienti differenti come scorza di limone o cannella o liquore all’anice o semi di finocchietto o vaniglia.

Molti colorano le Fave dei Morti utilizzando ingredienti naturali come Alchermes, cacao amaro in polvere oppure optano per coloranti alimentari azzurri, verdi, gialli, rosa.

Per esempio unite l’alchermes e semi di finocchietto per ottenere biscottini rosa al profumo di sambuca, cacao e cannella per ottenere dolcetti “cioccolatosi”, e così via, sbrigliando la vostra fantasia.

Da ciascun panetto colorato e aromatizzato formate delle palline della grandezza di una noce.

Schiacciatele un poco e sistematele, ben distanziati, su una leccarda rivestita con carta forno.

Cuocete in forno a 170 gradi per circa 20/25 minuti: sfornate controllando che abbiano raggiunto la doratura richiesta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here