Pisarei e fasò: niente altro che farina, pangrattato e acqua per fare questo piatto di origine medievale che viene esaltato da un buon sughetto a base di borlotti e pomodoro.

Tipico dell’Oltrepò pavese oltre che del piacentino è di semplice fattura ma non è per questo meno gustoso.

Ingredienti per la preparazione dei pisarei:

  • Farina tipo 00, 400 g
  • Pangrattato, 150 g
  • Acqua, qb
  • Sale un pizzico

Ingredienti per il sugo di fasò:

  • Cipolle 60 g
  • Burro 40 g
  • Lardo 100 g
  • Fagioli borlotti secchi 200 g
  • Passata di pomodoro 250 g
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva 20 g
  • Grana Padano DOP grattugiato q.b.

Preparazione del sugo con cui condire i pisarei e fasò

Sbucciate la cipolla a tritatela finemente
Fatela appassire nel burro a fuoco lento assieme al lardo sminuzzato.
Aggiungete i borlotti (che avrete precedentemente lasciato in ammollo per almeno 12 ore e fatti bollire in seguito per mezz’ora)
Coprite con la passata di pomodoro e lasciate cuocere per una ventina di minuti aggiungendo un po’ d’acqua o brodo vegetale se il sugo si rapprende troppo.
Regolate di sale e pepe
Una variante piuttosto diffusa di questo piatto prevede la sostituzione del lardo con abbondante salsiccia

Preparazione dei Pisarei

  • Unite farina e pangrattato e sale
  • Versate a filo l’acqua tiepida
  • impastate energicamente
  • Formate un panetto compatto
  • Fate riposare l’impasto in un luogo fresco per 1 ora avvolto in pellicola trasparente
  • Trascorso il periodo di riposo create dei cilindri di circa 1 cm di diametro, come per fare gli gnocchi.
  • Tagliateli in pezzetti di circa 3 cm e con l’indice pressateli in modo da ricavarne un incavo, come si fa con le orecchiette
  • Immergeteli in acqua bollente e mano a mano che riaffiorano toglieteli con la schiumarola.
  • Conditeli con il sugo di fasò e grana padano

N.B. Potete conservare sia i pisarei sia il sugo congelandoli separatamente.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here