La Pissaladière è un piatto semplice ed antico; una specie di pane insaporito con cipolle, olive, pesce (o verdure o carne), condito con olio d’oliva e gustato con un buon bicchiere di vino.

Il nome deriva da pissalat, un condimento a base di pesce salato, specialità culinaria della cucina nizzarda e Provenzale, con cui era spennellata la pasta di pane prima della cottura.

Pissaladière
Pissaladière

Ingredienti per l’impasto

La pasta per pane è acquistabile al supermercato ma se non si vuole prepararlo in casa dovete utilizzare:

  • 500 g di farina
  • 15-20 g di lievito di birra
  • 15-20 cl di acqua
  • 3 cl di olio d’oliva
  • 5 g di sale

Mettete la farina a fontana su un piano di lavoro assieme al sale. Al centro aggiungete l’olio e il lievito sciolto in acqua tiepida. Impastate per ottenere una palla omogenea e lasciate riposare per circa 2 ore.

Ingredienti per la farcia:

  • 2 kg di cipolle paglierine o bianche
  • 2 spicchi d’aglio
  • 8 filetti di acciughe
  • 100 ml di olio d’oliva
  • 1 pugno di olive nere di Nizza
  • 1 bouquet garni (timo, alloro, rosmarino)
  • Sale e pepe
Pissaladière
Pissaladière

Il segreto della pissaladière sta nella cottura delle cipolle che devono essere cucinate molto lentamente, deve risultarne una specie di composta; attenti quindi a non bruciarle.

Preparazione:

  • Sbucciate le cipolle,
  • Affettatele finemente e mettetele in una pentola con l’olio d’oliva, i due spicchi d’aglio interi e il mazzetto garni.
  • Salate e pepate
  • Coprite e fate cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti facendo attenzione a non far loro prendere un colore bruno
  • Se necessario aggiungete un po’ d’acqua che deve essere completamente assorbita a fine cottura
  • A cottura ultimata togliete l’aglio e il bouquet garni.
  • Oliate una teglia da 28 centimetri
  • Stendete la pasta di pane lievitata e tirata allo spessore di mezzo centimetro Unite le cipolle
  • Cospargete con filetti di acciughe e olive.
  • Mettete in forno ben caldo, a 180/200°, per il tempo che occorre cuocere l’impasto (circa 25 minuti).
  • Estraete dal forno e cospargete con un poco di pepe.
  • Lasciate intiepidire prima di servire.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here