Ajvar: la salsa della tradizione

Una delle preparazioni tipiche della Croazia è l’Ajvar, una salsa cremosa dal bel colore aranciato che accompagna pietanze di carne, si spalma su gustosi crostini o serve per insaporire un’insalata.

Si dice che l’ajvar sia nato in Serbia e Macedonia alla fine del XIX secolo e che per lungo tempo fosse consumato solo in case di famiglie abbienti, dato il prezzo elevato sia dell’olio sia dei peperoni, a quell’epoca difficili da reperire.

Il peperone utilizzato si chiama Roga o Peperone Cornetto, o anche “Corno di Toro”. Appartenente alla famiglia delle Solanacee, ha una forma allungata e un bel colore rosso o giallo; facile da spellare, ha la polpa carnosa, di sapore dolce ed è ideale per caponate, fritture, per essere fatti ripieni, o grigliati.

Ajvar
Ajvar

Ingredienti:

Peperoni rossi tipo Cornetto: 1 kg e mezzo
Melanzane: 250 g
Olio di semi o meglio di oliva: 75 ml
Aceto di mele: 40 ml
Zucchero: 1 cucchiaino
Aglio: 1 spicchio
Peperoncino piccante: mezzo o più a seconda del grado di piccantezza desiderato.

Ajvar: preparazione

  • Scaldate il forno a 200° e infornate peperoni e melanzane facendoli cuocere per una quarantina di minuti (se preferite potete anche grigliarli).
  • Fate raffreddare.
  • Spellate le melanzane e i peperoni e togliendo a questi ultimi anche i semi.
  • Lasciate sgocciolare in uno scolapasta.
  • Frullate grossolanamente peperoni e melanzane aggiungendo l’aceto di mele, una parte di olio e lo zucchero.
  • Intanto fate imbiondire l’aglio in una pentola capiente. Quando sarà rosolato togliete lo spicchio e versate i peperoni e le melanzane frullati.
  • Aggiungete il resto dell’olio e cuocete a fuoco lento, mescolando di continuo per 1 ora e 1/2 o fino a quando la salsa non avrà la consistenza di una marmellata.
  • Regolate di sale e pepe e aggiungete il peperoncino piccante.
    Versate la salsa bollente in vasetti di vetro sterilizzati e richiudeteli accuratamente con tappi nuovi e teneteli capovolti fino a quando non si saranno raffreddati.
    La preparazione è semplice ma un poco lunga. Se ne possono conservare i vasetti sterilizzati per vari mesi. Una volta aperto il vasetto conservarlo in frigo per non più di tre giorni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here