Zucca: colore e sapore

Basta un raggio di sole perché l’autunno accenda le sfumature dei suoi frutti: rossi, ambrati, gialli, verdi e arancioni colorano le giornate per la gioia degli occhi.

L’ortaggio più versatile di questo periodo è sicuramente la zucca, adatta a molte preparazioni culinarie e piena di virtù fito-terapiche.

I suoi frutti, con gusti, dimensioni, consistenze e colori diversi appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee e nel tempo hanno accumulato una lunga tradizione culinaria, con ricette tipiche in ogni cucina del mondo.

zucche
zucche

Importante, a seconda delle preparazioni, è scegliere la zucca più adatta fra le numerose diffuse per l’alimentazione.

Praticamente della zucca non si butta niente, a cominciare dai fiori, che possono essere fritti, farciti e cotti al forno, o utilizzati per fare ottime frittate.

Anche i semi hanno un sapore delizioso. Per consumarli devono essere opportunamente salati, passati al forno o essiccati al sole.

La polpa si presta a innumerevoli preparazioni. Cotta a vapore o bollita o al forno, o tagliata a cubetti e cucinata in padella può essere utilizzata per condire paste, fare torte salate, creme, vellutate, minestroni, ripieni per ravioli o cappelletti o tortelli o anche dessert.

La zucca è ricca di pro-vitamina A, vitamina C e di vitamine del gruppo B. Contiene inoltre carotenoidi, fosforo, ferro, magnesio e potassio e ha buone proprietà rinfrescanti, diuretiche, lassative e digestive.

Sembra che i semi di zucca siano di aiuto nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna e della vescica iperattiva, grazie all’attività antiflogistica, antiossidante ed enzimatica.

Avendo un indice glicemico molto basso ed essendo povera di calorie e ricca di fibre, è indicata in molte diete, soprattutto per i diabetici e per chi vuole perdere peso.

La zucca in Cosmesi

Con la polpa si possono preparare delle semplici maschere idratanti e rinfrescanti, utili anche in caso di scottature. E’ sufficiente unire alla polpa frullata un poco di miele, mischiare bene e distenderla sul viso. Ne trarranno beneficio anche le pelli con punti neri.

Alle prossime settimane con qualche sfiziosa ricetta!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here