GlocalTerritori e giornalismo è la grande sfida che l’ottava edizione di Glocal, il Festival del Giornalismo Digitale, propone dal 7 al 10 novembre, a Varese, con 45 incontri e 150 speaker in dieci diverse location per riflettere sul futuro della professione giornalistica, con un occhio particolare alla funzione che il racconto e le relazioni hanno nel promuovere un territorio.

“Paesaggi in movimento, Glocal Territori della conoscenza” è il tema portante di tutta l’edizione 2019 del festival: si parla di territori, dei rapporti tra i luoghi e le persone che li abitano e frequentano, di turismo, di strumenti di comunicazione, di tendenze e di idee, il tutto con uno sguardo particolare verso la conoscenza quale motore che genera occasioni di confronto, incontro e, soprattutto, crescita.

Il turismo raccontato

GlocalParlare di territori non è solamente guardare ad una dimensione locale del racconto, ma considerare gli spazi e le esperienze che arrivano da questi luoghi.

Glocal infatti guarda al giornalismo locale in una dimensione globale; da qui la partnership con ANSO, Associazione nazionale della stampa online, e con Google, che ha portato il Festival ad avere ospite Richard Gingras vice president News di Google: in una conversazione con Mario Calabresi, già direttore della Stampa e di Repubblica, parlerà dell’importanza delle notizie locali in un mondo digitale e dell’evoluzione di questa professione.

Glocal«L’ottava edizione del nostro festival è sempre più Glocal – ha dichiarato Marco Giovannelli, direttore di Glocal -; da una parte la grande attenzione ai territori e agli editori di esperienze locali e dall’altra la presenza di un gigante del mondo digitale come Google. La dimensione Glocal del resto rappresenta da sempre la grande novità per il mondo editoriale dove il locale vive al centro delle comunità con il suo lavoro di informazione, racconto e servizi, con la testa rivolta anche fuori dai propri territori. Nel festival anche i protagonisti, coloro che parleranno ai colleghi, hanno questa impostazione. Giornalisti di grandi testate, con diversi direttori, si alterneranno a colleghi di piccole realtà, ma non per questo meno importanti. Glocal è così un vero momento di confronto. Una conferma è invece il rapporto con le istituzioni e il mondo della scuola e delle università. Oltre cento ragazzi avranno la possibilità di fare esperienze sul campo potendo conoscere il giornalismo da vicino».

Glocal, arrivano le nuove generazioni

GlocalTra immagini, video, social network, web marketing, storytelling e big data, Glocal conferma anche quest’anno l’apertura alle nuove generazioni. Circa 50 studenti provenienti dallo Iulm e dall’università dell’Insubria di Varese racconteranno il festival con articoli e attraverso i social; inoltre una sessantina di alunni delle superiori daranno vita BlogLab, il laboratorio/concorso di giornalismo che da sempre accompagna il Festival. Divisi in redazioni, gli studenti si sfideranno a colpi notizie da trovare, di storie da raccontare, di foto da scattare, di video da produrre e di materiali da divulgare sui social. BlogLab culminerà nell’incontro organizzato con il Consiglio Regionale lombardo in programma il 9 novembre sul tema “La Lombardia dei collegamenti: servizi e infrastrutture di una regione che guarda al mondo” con gli interventi di Attilio Superti, Vice Segretario Generale Regione Lombardia e dell’ingegner Aldo Colombo, Direttore Generale Infrastrutture Trasporti Mobilità sostenibile Regione Lombardia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here