Al via Cesena in Bolla–Food & Bollicine, con vino frizzante e buona cucinaSarà un pomeriggio e una serata di gusto quella di lunedì 5 febbraio al Teatro Verdi di Cesena, dove “andrà in scena” Cesena in Bolla–Food & Bollicine, giunta alla quarta edizione.

Bollicine e buon cibo per questo appuntamento romagnolo cui prenderanno parte oltre 60 aziende provenienti da tutt’Italia, con più di cento etichette di vini e spumanti abbinate alle eccellenze gastronomiche del territorio, organizzate in dieci “corner food”, dove si potranno gustare specialità gastronomiche, riso, formaggi freschi e stagionati, carni, salumi, polpette, pane, prodotti da forno, piadina romagnola, crescioni e cioccolato.

Organizzato da Ivan Tesei di Taste Production, Cesena in Bolla–Food & Bollicine, ha legato la propria fortuna al fatto che in questo momento il vino frizzante è la bevanda più bevuta nel pianeta dopo l’acqua e il caffè.

Frizzantini ormai a tutto pasto

Al via Cesena in Bolla–Food & Bollicine, con vino frizzante e buona cucinaL’impegno dei produttori a fornire poi dei vini di più alta qualità ha fatto sì che il  vino frizzante, un tempo servito solo a fine pasto o con i dolci, sia oggi apprezzato anche per accompagnare l’intero pasto, sia esso di carne che di pesce.

A Cesena in Bolla–Food & Bollicine 2018 si potrà andare alla scoperta dei migliori spumanti italiani: dal Franciacorta all’Oltrepò Pavese, al Trento doc passando per Piemonte, Liguria, Veneto, Alto Adige, Marche, Sicilia, Emilia Romagna.

Nel corso della giornata ci sarà spazio anche per le novità, tra le quali il progetto Oi di Franciacorta, una birra “agricola” di cantina realizzata con cereali a chilometro zero, prodotta in un territorio tradizionalmente vocato agli spumanti.

Per partecipare a Cesena in Bolla–Food & Bollicine il biglietto d’ngresso è di 20 euro, con calice e portacalice, degustazione libera di vino e tre tiket food.