Avviare un dialogo costruttivo, proporre nuove soluzioni e nuove prospettive, sono i principali obiettivi di Panettone World Championship che non rappresenta soltanto un’altra gara, un altro contest nel mondo dei lievitati.
“Panettone World Championship – spiegano i Maestri del Lievito Madre – è un importante momento di confronto e di dibattito su quali saranno i futuri scenari nella lavorazione, distribuzione e commercializzazione del panettone in un momento molto particolare per questo prodotto”.
Panettone World Championship, cinque giorni di golosità
Il programma d’incontri, dibattiti, laboratori che si svilupperanno nelle cinque giornate milanesi all’interno di HostMilano, la fiera mondiale biennale dedicata agli operatori professionali di ristorazione e ospitalità che riunirà nel capoluogo meneghino pasticceri, pizzaioli e fornai, farà da palcoscenico ad illustri ospiti per capire quali saranno i possibili sviluppi sia nella lavorazione che nel commercio del tradizionale “pan de Toni”.
Si succederanno i più grandi Maestri del Lievito Madre, da Claudio Gatti a Mauro Morandin, a Luca Montersino ad Anna Sartori e Maurizio Bonanomi, assieme ad altri grandi nomi del panorama dei lievitati come Dario Loison, nome storico nel panorama dei lievitati; oppure come Infermentum, la nuova start up, tutta made in Veneto, che sta riscuotendo grande successo.
Italian Gourmet si occuperà di numerosi appuntamenti e incontri con i Maestri del Lievito Madre e pasticceri di fama internazionale.
I lievitati saranno i grandi protagonisti, anche attraverso le degustazioni condivise con i fornai dell’Associazione Panificatori di Confcommercio Milano e Province per imparare a fare il buon pane, tra tradizione e sperimentazione.
Ogni giorno sono attesi laboratori di panificazioni tra studenti e i fornai dell’Associazione per apprendere in che modo preparare ottime focacce, pani, pizze, pagnotte con noci e uvetta dal design molto accattivante, ma soprattutto irresistibili al palato.
“Il panettone nel mondo, oltre la ricorrenza” è il titolo dell’incontro moderato da Silvia Famà del webmagazine www.cucineditalia.com, di oggi, che cercherà di capire in che modo sia possibile destagionalizzare il consumo del tradizionale dolce di Natale, utilizzando il marketing come leva.
Sempre oggi, nel primo pomeriggio, si tracceranno i futuri sviluppi del settore nell’incontro «Qual è il futuro del panettone»; il pubblico farà un viaggio per conoscere la storia del panettone tra tradizioni religiose e simbologia, per poi capire la composizione biologica del dolce e quali sono gli additivi ammessi, quali sono le tecniche di ricerca, quali le nuove tendenze alternative e salutiste, ma anche quali sono i metodi per approcciare il mercato internazionale.
Emanuele Patrini di “Cravatte ai fornelli” presenterà invece lo showcooking “Non solo panettone: da re delle feste a dessert. Nuovi modi di interpretare il dolce più amato”.
Domani, sabato, alle 12.00, i Maestri del Lievito Madre invitano il pubblico a «Dimmi che pasticcino scegli e ti dirò chi sei», e nel primo pomeriggio appuntamento gluten free con Tiziana Colombo, conosciuta come Nonna Paperina, fondatrice e presidente dell’associazione Il mondo delle Intolleranze.
Panettone World Championship, domenica la gara e la premiazione
Domenica sarà la giornata clou: alle 10.00 si riuniranno la giuria tecnica e quella della critica, con i più importanti nomi della pasticceria e della ristorazione a livello mondiale, e i più famosi e qualificati giornalisti ed esperti gourmet per la degustazione dei panettoni in gara e decretare il miglior panettone artigianale tradizionale e artigianale mondiale.
Altri incontri anche nel pomeriggio della domenica e nelle giornate di lunedì e martedì, per rispondere alle domande che assillano i consumatori: in che modo il panettone può preservare le sue caratteristiche e la sua qualità nel tempo? Quali sono glie elementi che permettono di conservare il panettone mantenendo sapore, profumi invariati?
Lunedì ci sarà anche una performance live che accompagnerà gli studenti del corso “Scrivere di gusto” a capire quali sono le regole per degustare un panettone e scoprire se sia veramente di qualità.
Martedì, per chiudere in bellezza, si avvierà una riflessione sull’evoluzione della professione di fornaio e pasticciere. Le panificatrici Carla Giussani, Rosetta Locoro, Rosalia Contarini assieme alle pasticciere Anna Sartori e Giorgia Grillo racconteranno al pubblico quali siano le problematiche del settore, quali le potenzialità, la loro storia personale nell’incontro “Pasticciera e fornaia: due professioni al femminile in continua evoluzione”.
Tutto questo avverrà tra degustazioni, assaggi, laboratori e aperitivi nello spazio dell’Associazione dei Panificatori di Milano e provincia. E dato che i lievitati sono ottimi per accompagnare anche gli aperitivi, panificatori e Maestri del Lievito Madre si uniranno in differenti momenti, con l’aperitivo “dolce-salato” firmato dai Maestri del Lievito Madre.