Cambia la formula, non più concentrata, ma articolata dal 19 settembre al 31 ottobre, una rassegna che onora la storia di successo che eatPRATO ha avuto negli anni facendo di un programma rivisitato un nuovo punto di forza, a cominciare da una formula open air del tutto nuova con appuntamenti ogni weekend e che termina con la giornata nazionale del trekking urbano quando tutto si sposterà lungo il fiume Bisenzio.

eatPRATO, itinerari del gusto urbani ed extraurbani

eatPRATO Walking Il gusto, l’enogastronomia, si fondono con il tessuto urbano ed extraurbano. Sarà un’insolita commistione tra storia, cultura, arte e sapori con le Passeggiate del Gusto, itinerari a scala urbana il sabato pomeriggio che riveleranno una Prato sorprendente raccontata e scoperta attraverso percorsi nei luoghi più insoliti della città e dintorni, ville e palazzi, piazze e giardini.

E itinerari extraurbani, “fuori porta”, la domenica sul territorio, lungo la Via della Lana e della Seta e lungo La Via Medicea coinvolgendo le cantine vitivinicole proprio in epoca di vendemmia con tanto di pranzi tra i vigneti.

Mini-tour organizzati per fare conoscere le eccellenze pratesi e per portare il pubblico alla scoperta di luoghi particolari e quasi nascosti, dove le degustazioni si intrecciano alle performance, i sapori alle parole ma soprattutto ai passi, in un mix di cammini e mangiari con tanto di racconti e animazioni, vere e proprie performance fatte di aneddoti, storie, personaggi.

Passeggiate, angoli, scorci, luoghi in cui cibo e vino o già lo sono o diventano parte integrante di quel territorio.

eatPRATO Walking La necessità di evitare gli assembramenti ha fatto tabula rasa degli eventi, e il settore enogastronomico, non meno di quello dello spettacolo, ne ha risentito moltissimo. La difficoltà, però, ha costretto a ripensare la stessa esperienza enogastronomica, a rinnovare le formule e così permettere anche di raggiungere un pubblico nuovo senza deludere gli affezionati.

Dopo la pausa forzata, necessaria, indispensabile, che ha visto la sospensione dell’appuntamento ormai consueto di giugno, questa nuova formula di eatPRATO Walking per ri-animare la città con una modalità diversa, diffusa sul territorio e dinamica.

Un mese e mezzo di itinerari gusto-culturali

eatPRATO Walking Un fitto programma di un mese e mezzo di itinerari gusto-culturali mettendo al centro e facendo dialogare le tante anime di questa città nella quale coesistono patrimoni culturali diversi e tutti di spessore.

La Prato dell’arte contemporanea accanto a quella medievale con la sua splendida cinta muraria trecentesca o la Prato rinascimentale, la Prato dell’archeologia industriale e quella dell’avanguardia teatrale e del cinema, la Prato green che ha fatto della sostenibilità e del riciclo un carattere distintivo anche facendo tesoro di un territorio agricolo di prossimità modello di benessere.

Con tutto questo dialogherà eatPRATO filo rosso del gusto rintracciabile lungo ogni percorso attraverso degustazioni, tappe golose, dimostrazioni, racconti.

eatPRATO Walking Gli appuntamenti saranno coordinati da guide turistiche e guide ambientali specializzate e vedranno la partecipazione di chef, produttori vitivinicoli, artigiani. I posti disponibili da prenotare saranno massimo 20 a tappa (due turni, sia mattina che pomeriggio, nella giornata nazionale del trekking) tutto si svolgerà nel più rigoroso rispetto del vigente protocollo di sicurezza.

Certo, non sarà ancora una ripartenza a pieno regime, per questo ci varrà ancora del tempo; tuttavia riprenderà a battere il cuore pulsante di Prato città foodie, città che ha il gusto di vivere!