Prende il via domani ad Egna, in provincia di Bolzano, la ventesima edizione delle Giornate del Pinot Nero; per l’occasione diversi ristoranti di Castelfeder, rinomata destinazione turistica poco distante dalla località sedi dell’evento, offrono delizie culinarie davvero uniche e prodotti e piatti tipici dell’Alto Adige.
Manifestazione di riferimento per il Pinot Nero in Alto Adige e in Italia, le Giornate del Pinot Nero sono un appuntamento importante per produttori, giornalisti e appassionati di questo vino, ed ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione di questa nobile varietà.
L’obiettivo principale della manifestazione, che si svolge nella Sala Culturale “Haus Unterland” ad Egna, è da sempre quello di mettere in risalto le caratteristiche e le peculiarità regionali del Pinot Nero altoatesino e di offrire ai visitatori un confronto con i Pinot Nero nazionali e internazionali, che quest’anno troveranno sui banchi d’assaggio oltre 100 etichette di Pinot Nero.
Il Pinot nero altoatesino viene coltivato soprattutto nelle colline di Egna e di Montagna, due comuni dove questo vitigno ha trovato le condizioni ideali per esprimersi al meglio.
Giornate del Pinot Nero, occasione unica per conoscerlo
Le Giornate del Pinot Nero rappresentano la lungimiranza degli enologi e dei coltivatori altoatesini, che hanno capito l’importanza del confronto con tutti i produttori italiani, in modo da capire il proprio livello rispetto ai colleghi e trarne uno stimolo a progredire per fare un vino sempre migliore.
Coordinato dal Centro di Sperimentazione Laimburg è nato nel 2001 il Concorso nazionale del Pinot nero; le aziende produttrici di tutta Italia sono invitate ad inviare i propri vini per le degustazioni ufficiali, che si svolgono alla cieca e le valutazioni sono affidate a commissioni formate da esperti e tecnici italiani e stranieri.
La graduatoria dei primi dieci classificati viene comunicata ufficialmente durante la cerimonia di apertura dell’edizione annuale della manifestazione.
Giornate del Pinot Nero, le degustazioni dei Top dei Top
La manifestazione di questo 2018 offre al pubblico un programma molto interessante, che si aprirà con la prestigiosa Verticale “Best of Domaine de Lambrays” dedicata ad uno dei più celebri Cru della Côte-de-Nuits, e proseguirà con la degustazione “Top of Pinot nero” riservata ai Pinot nero di alcune delle cantine che hanno ottenuto i migliori risultati nelle graduatorie del Concorso nazionale nelle diciassette edizioni del Concorso nazionale, dal 2001 al 2018.
A chiusura delle tre Giornate del Pinot Nero verrà assegnato il Premio del pubblico, un premio speciale che il Comitato riconoscerà al Pinot nero italiano che riceverà il maggior numero di preferenze da parte dei visitatori dei banchi d’assaggio.