Viepri, borgo trecentesco della provincia di Perugia, nel comune di Massa Martana, ospita a partire da domani e fino a domenica 15 aprile la sua Sagra della polenta.
Non solo polenta, però; sulle tavole della Sagra ci saranno anche antipasti locali, coratella d’agnello, polente bianche e rosse al tartufo, ai funghi, ai quattro formaggi, al cinghiale, al maiale e alla Viepratta e ancora secondi piatti a base di agnello e maiale, contorni, piadine farcite e dolci tipici, il tutto accompagnato dai vini umbri Doc e Igt.
Quelli che sono considerati i piatti forti dell’Umbria, insomma, una gastronomia regionale saporita e gustosa, particolarmente apprezzata dalla popolazione locale ma anche dai tanti turisti e visitatori della regione umbra, considerata a ragion veduta, il “cuore verde dell’Italia”.
Sagra della polenta di Viepri; tanti appuntamenti tra gastronomia e natura
A fare da contorno alla manifestazione è previsto anche un fitto calendario di appuntamenti: spettacoli musicali dal vivo, commedie dialettali, escursioni e passeggiate a cavallo, animazione per bambini, fino al raduno di auto d’epoca.
Viepri è un borgo medioevale fortificato del 13° secolo, costruito in un avvallamento fra alte colline, che lo rendono visibile, da qualsiasi direzione si arrivi, solo una volta a ridosso del paese.
Ripetutamente conteso fra Todi e Foligno ed al centro di intense lotte e rappresaglie per liti di confine tra le signorie locali, il borgo ha mantenuto intatto il suo fascino medievale, delle antiche mura alle porte d’ingresso, le chiese di San Giovanni Battista e di Santa Maria,
In occasione della Sagra della polenta è prevista anche una escursione per visitare Castel Rinaldi, ma per chi vorrà allontanarsi un po’ di più, nelle vicinanze ci sono Todi, Spoleto, Foligno e Spello, ma anche altri piccoli gioielli meno conosciuti come il castello Le Rocchette, l’eremo sul monte Martano, il santuario romanico dedicato a Sant’Arnaldo e l’abbazia di Santa Maria di Viepri.