Dopo due anni, si ripresenta nei padiglioni della Fiera di Pordenone Expo Rive, il salone internazionale dedicato alla viticoltura e all’enologia, che metterà in mostra il mondo del vino nella sua complessità, partendo dalle barbatelle e le tecniche per la viticoltura fino ai più moderni sistemi trattamento dell’uva e di vinificazione.
Più di cento gli espositori, in rappresentanza di oltre 200 marchi che coprono l’intera filiera della produzione del vino, dal campo alla cantina.
Expo Rive, sette i settori espositivi
I settori nei quali sono stati suddivisi i padiglioni della fiera friulana, che richiama esperti e non anche da fuori regione e dall’estero, sono sette e comprendono produzione di barbatelle; macchine per la viticoltura; prodotti per il trattamento della vite; macchine e attrezzature per la vinificazione; prodotti per la vinificazione; prodotti e tecnologie per la commercializzazione del prodotto e servizi e tecniche per la coltivazione della vite e l’enologia.
Nel corso delle tre giornate di Expo Rive avrà luogo in contemporanea anche Enotrend, l’appuntamento culturale coordinato dal Comitato Scientifico di Rive, nel corso del quale si terranno diversi workshop, incontri, seminari sulle nuove tendenze in termini di coltura della vite, all’enologia avanzata, alle innovazioni tecniche e ricerca, con la partecipazione di docenti ed esperti del complesso e variegato settore della viticoltura ed enologia.
Saranno portati in discussione i più aggiornati risultati della ricerca scientifica per cercare di dare risposte concrete ai grandi temi che si pongono gli operatori del settore: come reagire ai rischi dei mutamenti climatici e, nel contempo, dare garanzie al consumatore sulla salubrità dei prodotti.
Il salone è rivolto ad un target ben preciso di visitatori quali viticoltori, cantine sociali, consorzi di produzione, enologi, vinificatori e distributori, operatori del settore che a Expo Rive potranno conoscere lo stato dell’arte del settore vitivinicolo, confrontandosi con colleghi e produttori di tecnologie, materiali e servizi per la produzione del vino.
Expo Rive, tra modernità e storia
Tra le novità in mostra ci sarà anche una prima assoluta: a Expo Rive sarà presente in anteprima italiana la nuova vendemmiatrice New Holland appositamente progettata per l’impiego nei vigneti di estensione ridotta, grazie ai suoi requisiti di compattezza e maneggevolezza.
Accanto alla modernità ci sarà anche un pezzo di storia; infatti sarà possibile ammirare un rarissimo esemplare di Fordson, il celeberrimo trattore progettato da Henry Ford e prodotto a partire dal 1917, che segnò una vera e propria rivoluzione per l’agricoltura del ‘900, rendendo accessibile all’agricoltore medio un fondamentale strumento di meccanizzazione.
Expo Rive, tante degustazioni
I visitatori di Expo Rive avranno inoltre la possibilità di fare degustazioni dei migliori vini della Regione nell’Enoteca del Friuli Venezia Giulia accompagnati dagli esperti dell’ASI, Associazione Enologi Italiani, mentre nell’Osteria del Friuli Venezia Giulia i vini saranno abbinati ai piatti della tradizione regionale preparati da Le Troi Chef.
Altri momenti in programma sono la degustazione Cru a cura del Consorzio di Tutela Vini Soave, quella dei Vitigni Resistenti a cura di Vivai Cooperativi Rauscedo, quella dei Pinot Grigio dal Mondo a cura di Assoenologi regionale.