Si tiene domani 1° ottobre in quel di Mentana, alle porte di Roma, la tradizionale Festa dell’uva, che quest’anno avrà un “ospite d’eccezione”: Giuseppe Garibaldi.

L’eroe dei due mondi proprio 150 anni fa fu protagonista nella cittadina sabina dell’omonima battaglia, in cui Garibaldi dovette ritirarsi incalzato dai soldati pontifici e dalle equipaggiatissime truppe francesi.

Festa dell’uva di Mentana

La storia dell’eroe dei due mondi sarà rivissuta attraverso i vini più rappresentativi delle zone che lo hanno visto protagonista: da un vino simbolo della Milano di oggi, per celebrare le cinque giornate di Milano, passando fino a un vino della Gallura per ricordare l’esilio a Caprera in un sontuoso percorso di oltre dieci tappe che varcherà anche i confini italiani.

Alla Festa dell’uva di Mentana, le gesta garibaldine incontrano i grandi vini d’italiaL’evento si svolgerà nella cuore della città sabina in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa ed il programma della giornata si divide in due momenti: la mattina, quando alcuni esperti di settore e sommelier terranno un seminario per raccontare le vicende legate alla vita di Garibaldi e all’Unità d’Italia in chiave enologica attraverso la degustazioni delle etichette presenti; il pomeriggio invece, con degustazioni dei vini e di cibi street food, grazie alla presenza di food truck.

Festa dell’uva di Mentana: i vini dei suoi posti

Nutrito l’elenco aggiornato delle aziende presenti per ogni tappa, tutte provenienti da città risorgimentali e garibaldine: Tenuta la Pazzaglia per Mentana; Castel de Paolis per Roma; Arrigoni per Quarto; Podere Ristella per Talamona; Villa Matilde per Teano; Cascina Bruciata di Marchesi di Barolo per Torino; Cavalchina per Custoza; Cavit per Bezzecca; Livio Felluga per Cormons; Villa Franciacorta per le Cinque giornate di Milano e le 10 giornate di Brescia; Montecappone per lo Stato Pontificio; Florio per Marsala; Siddura per Caprera; Falesco per il Lazio; Callejon del Crimen per l’Argentina e Bodega Garzon per l’Uruguay.

Festa dell’uva di Mentana: anche street food

Alla Festa dell’uva di Mentana, le gesta garibaldine incontrano i grandi vini d’italiaQueste aziende di eccellenza nella produzione vinicola italiana, rappresentano le tappe del percorso  storico- enologico che i partecipanti potranno conoscere attraverso delle degustazioni. Parallelamente alle “tappe” legate ai diversi vini proposti  si ripercorrerà il ruolo, che ogni località  presente, ha avuto nel Risorgimento italiano.

Nella piazza  troveranno spazio realtà locali che venderanno prodotti gastronomici, alcune cantine che verranno a proporre in vendita ai partecipanti i loro vini. A movimentare la piazza artisti di strada che proporranno spettacoli per piccoli e grandi, folk e cabaret.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here