La moda, il modernariato, gli articoli da collezionismo, i profumi, i capi sartoriali e i pezzi di design che hanno contraddistinto lo stile di un’epoca che va dagli anni ’20 agli anni ’80, sono un elemento di richiamo irresistibile per appassionati di Vintage e non solo.

Alla Fiera di Forlì appuntamento con Vintage, la moda che vive due volteIl termine vintage viene usato a partire dalla fine del XX secolo per definire la moda d’epoca intesa come patrimonio storico e culturale rappresentato da importanti capi d’abbigliamento, accessori, bijoux e altri oggetti di vanità, e nel tempo si è arricchito di significati.

La manifestazione di Forlì, organizzata da Romagna Fiere, da venerdì 20 sino a domenica 22 ottobre, sarà costellata di eventi, musica dal vivo, spettacoli di danza e di burlesque, set di trucco e acconciatura vintage, design di qualità creato attraverso il recupero e il riciclo della materia.

Vintage: espositori, curiosità, eventi, artisti di vario genere

Oltre 100 gli espositori, tra i quali si annoverano archivi storici, collezionisti, aziende artigiane e stilisti provenienti da tutta Italia.

L’area principale di Vintage sarà come sempre dedicata all’abbigliamento e agli accessori appartenuti al secolo scorso, veri e propri oggetti di culto ancora attualissimi, che hanno segnato un’epoca e sono rimasti nella memoria collettiva.

Alla Fiera di Forlì appuntamento con Vintage, la moda che vive due volteNon mancheranno le sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer, con le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi: tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc.

Un apposito spazio sarà dedicato agli oggetti della memoria e alle curiosità del passato: piccoli antiquari e collezionisti espongono vinili, latte d’epoca, giocattoli antichi, profumi da collezione, radio, tv, fumetti, libri, per compiere un salto indietro nel tempo in un’atmosfera da marchè-aux-puces.

Vintage, la mostra su Dior

Alla Fiera di Forlì appuntamento con Vintage, la moda che vive due volteVintage, la moda che vive due volte, renderà un grande omaggio a uno dei maestri della moda, con una mostra inedita su Christian Dior accoglierà con il suo fascino il pubblico nella hall d’ingresso dei padiglioni espositivi. “A.N.G.E.L.O. Vintage Palace” di Lugo presenterà in esclusiva 15 capi provenienti dal proprio archivio, alcuni dei quali di recente acquisizione e ancora mai esposti.

Una rassegna  che illustra come il lavoro di Christian Dior stesso, anche se in attività solo 10 anni, riuscì a rivoluzionare la storia della moda e a creare una delle Maison più prestigiose, mantenendo uno stile sempre unico. In un continuo evolversi, anche grazie ai vari couturier che gli si sono succeduti, tra i quali anche Yves Saint Laurent e Gianfranco Ferrè.

La truccatrice professionista Monia Bastianelli proporrà le sue creazioni in stile anni ’40-’50, capace di esaltare femminilità e fisionomia, a curare uno spazio nel quale chiunque potrà trasformarsi in una Pin-Up o un’attrice hollywoodiana degli anni d’oro del cinema.

Un grande ritorno, a Vintage sarà quello di Alessandra Diversi, la personal stylist, personal shopper, tutor di modi e moda e consulente d’immagine faentina ormai tra le più apprezzate e affermate non solo sul territorio romagnolo.

Musica, danza e burlesque sul palco di Vintage

Alla Fiera di Forlì appuntamento con Vintage, la moda che vive due volteAnche la musica, anch’essa Vintage, d’annata, sarà protagonista: ritmi blues, boogie woogie, funk, jazz e rock‘n’roll animeranno il fine settimana dei padiglioni della Fiera di Forlì, con la partecipazione di vari artisti ed orchestre, oltre alle esibizioni di danza di varie specialità; tra questi alcuni interessanti Dj Set, l’esibizione della nota band jazzistica forlivese Good Fellas.

Il palco della manifestazione vedrà anche la presenza di Scarlett Martini, regina italiana del burlesque,

Alla Fiera di Forlì appuntamento con Vintage, la moda che vive due volteMa Vintage è anche tanto altro, come “Blake & White”, la 1a mostra concorso dedicata ai creativi; il premio “Stile di un’epoca” e il “Vintage Crazy Night”, oltre ad una imperdibile mostra di auto e moto con 20 e più modelli che hanno fatto la storia del costume americano, affascinando in tutto il mondo intere generazioni dal dopoguerra ad oggi; un percorso che traccia l’evoluzione stilistica e tecnologica, dagli anni ‘50 alla fine degli anni ’80, di “marchi” che letteratura e cinema hanno reso immortali. Il pubblico potrà ammirare tra gli altri pezzi esposti modelli unici di Cadillac, Ford Mustang, Chevrolet Corvette, Pontiac, Chrysler, abbinati a straordinarie moto quali le Harley-Davidson e su tutti i Chopper di “Easy Rider”, le Buell e le storiche American Eagle.