Prosegue senza soste il Grand Tour delle Marche che il prossimo fine settimana riserva due nuove tappe; il 28 e 29 luglio a Montappone, in provincia di Fermo ed il 30 a Serra Sant’Abbondio in quella di Pesaro-Urbino.

Nelle due giornate previste a Montappone ci si immerge nelle atmosfere di quella che è una vera e propria capitale europea… del copricapo.

A Montappone per Il Cappello di Paglia

Altre due tappe del Grand Tour delle Marche che arriva a Montappone e Serra Sant’Abbondio A Montappone infatti nel fine settimana si svolge “Il Cappello di Paglia, la festa che celebra le virtù di un oggetto che è tradizione, creatività e glamour.

Siamo nell’alta collina del Fermano, nel distretto che sulla paglia, elemento fondamentale della civiltà contadina, ha costruito l’epopea dell’eleganza e della moda, con i copricapo apprezzati da vip e influencer di tutto il mondo.

Altre due tappe del Grand Tour delle Marche che arriva a Montappone e Serra Sant’Abbondio Da non perdere la visita al “Museo del Cappello” ed all’inconsueta “Mostra del Cappellaio Pazzo”; per i più curiosi ci sarà la possibilità di cimentarsi nella lavorazione della paglia, con la sapiente assistenza delle pagliarole di Montappone divenute, nel tempo, vere e proprie star della manualità tradizionale marchigiana.

Altre due tappe del Grand Tour delle Marche che arriva a Montappone e Serra Sant’Abbondio Nel sabato sera è prevista l’apericena, con passeggiata nel centro storico e degustazione a Palazzo Riccucci, affacciati al tramonto davanti allo splendido scenario dei Monti Sibillini, indossando rigorosamente un… copricapo.

Sfilate, fuochi pirotecnici, musiche popolari e l’opportunità di degustare le specialità della cucina locale, animeranno le magiche atmosfere del borgo.

Libera poesia tra le mura di Serra Sant’Abbondio

Lunedì 30 luglio, invece, a Serra Sant’Abbondio c’è “Libera poesia tra le mura” per celebrare l’ancestrale tradizione della rima libera, improvvisata, contadina e d’osteria.

Altre due tappe del Grand Tour delle Marche che arriva a Montappone e Serra Sant’Abbondio Quassù, alle pendici del Monte Catria, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, contadini, pastori, boscaioli, carbonai e minatori componevano poesie fino a non molti decenni addietro! Quassù si è diffusa la popolare pratica dell’ottava rima appenninica, purtroppo scemata a partire dall’ultimo dopoguerra.

Altre due tappe del Grand Tour delle Marche che arriva a Montappone e Serra Sant’Abbondio

Ma c’è una notte, a Serra Sant’Abbondio, nella quale i poeti si danno appuntamento per declamare le proprie composizioni, utilizzando le mura cittadine come palcoscenico naturale.

Nel borgo è tutto un fluire di esperienze, con proiezioni dedicate a personaggi che hanno fatto la storia della “rima improvvisata” e performance musicali con la mitica fisarmonica di Castelfidardo.

Nell’occasione sarà anche possibile assaggiare le introvabili “Pencianelle”, secondo la tradizionale ricetta gelosamente detenuta dalle donne del paese.

Altre due tappe del Grand Tour delle Marche che arriva a Montappone e Serra Sant’Abbondio Imperdibile un’escursione lungo “la via dei pastori” con destinazione l’Eremo di Fonte Avellana, maestoso monastero citato da Dante nel XXI canto del Paradiso. Sembra che l’illustre autore della Divina Commedia abbia addirittura soggiornato tra queste possenti mura che racchiudono la farmacia camaldolese, lo scriptorium ed il refettorio che accoglie viandanti e pellegrini. Altrettanto imperdibile è la passeggiata ludica, vera e propria caccia al tesoro alla scoperta della poesia nascosta nel paesaggio, da vivere tra amici e familiari, grazie alla sapiente organizzazione di Tipicità e ANCI Marche.