Tornano le iniziative di valorizzazione delle eccellenze italiane e straniere in piazza Cavour: arriva infatti nel fine settimana dal 23 al 25 marzo il Craft Beer Festival, un evento per gli amanti della birra e dello street food.
All’interno dello storico mercato coperto, dalle ore 18,00 fino a mezzanotte, il Craft Beer Festival, con ingresso al pubblico a titolo gratuito, sarà interamente dedicato alle birre artigianali italiane e straniere, un universo di gusti e profumi che si trasformerà in una grande vetrina per gli amanti del luppolo.
Craft Beer Festival, c’è anche lo street food
Nell’ambito della manifestazione dedicata alle “bionde”, oltra alla birra, regina dell’iniziativa, troveranno spazio anche i banchi dello street food con prelibate proposte gastronomiche preparate dagli operatori del mercato; come sempre in questi casi, anche la buona musica curata da Estragon aleggerà sotto le volte del mercato coperto di Forlì.
Nutrita la partecipazione dei birrifici artigianali; tra questi il Birrificio Lorenzetto di Conegliano Veneto, terra del prosecco, che ospita il primo birrificio agricolo, che coltiva orzo e frumento nei campi di proprietà per produrre birra artigianale di alta qualità. Tra le sue creazioni la Blanche Candice, una birra aromatica ottenuta da un ensemble particolare di orzo, frumento non maltato, avena, coriandolo, acetosella, ginepro, buccia d’arancia e fiori di camomilla, la Cima , una golden ale cento per cento orzo dal sapore aromatico, l’Ambrata con lieviti a bassa fermentazione e la Rossa, con note di pane e caramello.
Craft Beer Festival; il mistero del Dr Barbanera
Ha confermato la presenza anche il “misterioso” birrificio Dr. Barbanera di Novara; misterioso in quanto vi sono diverse ipotesi sulla vera identità della persona celata dietro a quello che potrebbe essere anche uno pseudonimo, il dott. Barbanera. Apparso in pubblico di rado negli ultimi decenni, si è sempre presentato con il tradizionale travestimento composto da occhiali, naso e baffi finti per portare a termine ciò che egli definisce la sua rivoluzionaria missione: catturare, ricreare e racchiudere l’essenza delle cose in una bottiglia o in un fusto di birra.
Tra i birrifici del territorio prenderà parte al Craft Beer Festival il BiFor, birrificio forlivese, che si trova a pochi passi dallo storico mercato coperto della città, dove Luca e Chris, giovani imprenditori che hanno deciso di legare la tradizione di un prodotto che esiste da secoli all’innovazione, aggiungendo un pizzico delle loro personalità.
La famiglia di BiFOR è composta da 6 birre, ognuna con personalità e caratteristiche diverse, create per offrire agli appassionati un prodotto di qualità e per regalare loro un’esperienza gustativa originale, piacevole e appagante. BiFOR propone infatti Clara, aromatizzata con scorze di pompelmo e bergamotto, con l’aggiunta di coriandolo; Pine Up, con sentori di resina di pino e un amaro molto equilibrato; Lola Haze, caratterizzata da una decisa esplosione di frutta tropicale; Ainstain, una birra gradevole e di facile bevuta; la scura Icaro, in cui le note tostate si sposano perfettamente con i profumi e gli aromi dei luppoli d’oltreoceano e la Blanc Saison, una strong ale decisamente forte e alcolica dal carattere deciso e sorprendente.
Gli altri birrifici presenti saranno PLB di Brisighella; La Mata di Solarolo; il birrificio Mazapegul di Civitella di Romagna, Malti e Bassi di Forlì e Vecchia Orsa di Bologna.