Sono Romagnolo è la Fiera Nazionale dell’identità romagnola, un evento dedicato a sapori, cultura e tradizioni della Romagna, i cui elementi portanti sono sicuramente la tradizione enogastronomica romagnola, il folklore di questa terra e la cultura locale.

Arriva in fiera a Cesena Sono Romagnolo, che promuove l’identità e la cultura della RomagnaDopo il grande successo delle prime due edizioni, l’evento che si tiene il 23, 24 e 25 febbraio presso il quartiere fieristico di Cesena – Pievesestina, è suddiviso in aree tematiche che andranno a toccare ogni settore della cultura e del folklore.

Solarità, ospitalità, simpatia, ma anche efficienza, cultura e buona cucina sono le caratteristiche del romagnolo doc, caratteristiche che tutto il mondo ci invidia perchè i romagnoli sanno fare le cose bene, ma restando “leggeri”, con la voglia di divertirsi e il gusto per la vita.

Sono Romagnolo, e me ne vanto

Ci sarà il settore istituzionale, un’area in cui sono presenti gli stand che mirano alla promozione del territorio e delle tradizioni romagnole; settore dedicato a comuni, pro loco e associazioni.

Poi il settore dei produttori, in cui i migliori produttori enogastronomici e le attività di artigianato proporranno i loro prodotti, con un’area specifica dedicata ai commercianti.

E ancora la Strada dei Mestieri: settore in cui verranno rappresentati i mestieri di una volta, i lavori di artigianato che dimostrano con quanta dedizione vengono realizzati quelli che non sono semplici oggetti, ma vere opere d’arte.

Arriva in fiera a Cesena Sono Romagnolo, che promuove l’identità e la cultura della RomagnaInfine, un’intera area dedicata alla ristorazione, in cui è possibile degustare tutti prodotti tipici che vengono proposti durante le feste, un ricco menu che spazia dai prodotti del mare a quelli dell’entroterra, dalla piadina romagnola ai piatti della tradizione, dai salumi ai primi più caratteristici.

Come sempre non mancheranno spettacoli con un fitto calendario appuntamenti, area bimbi, intrattenimento, giochi, gare, la conferenza “Romagna Welfare”, dove verrà presentato un progetto che ha coinvolto oltre un centinaio di imprese romagnole e che offrirà la possibilità di affrontare un tema molto caro a cittadini e imprenditori: il welfare aziendale.

Sono Romagnolo, gioco a maraffone

Arriva in fiera a Cesena Sono Romagnolo, che promuove l’identità e la cultura della RomagnaCi sarà poi un evento dedicato a grandi e piccini, a famiglie, a giovani e gruppi; non mancherà nemmeno il torneo di maraffone, uno dei giochi di carte più amato e praticato in Romagna.

Per i più piccoli un’intera area sarà loro dedicata, con giostra, giochi gonfiabili, giochi di una volta, ecc.; area spettacoli con un fitto calendario appuntamenti.

Arriva in fiera a Cesena Sono Romagnolo, che promuove l’identità e la cultura della RomagnaNel nutrito programma di appuntamenti anche la presentazione del libro “Prima del liscio. Il ballo e i balli nella tradizione della Romagna” scritto da Eraldo Baldini e Susanna Venturi, con anche dimostrazioni pratiche di balli popolari romagnoli.

Domenica 25 febbraio, alle ore 18, il noto comico Paolo Cevoli riceverà il Premio al “Romagnolo dell’anno”, nelle edizioni passate assegnato a Ivano Marescotti e Giuseppe Giacobazzi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here