Anche quest’anno, come da 81 anni a questa parte, a Chioggia il mese di luglio fa rima con la Sagra del pesce, la festa dedicata ai sapori del mare e della laguna e alla riscoperta delle tradizioni dei pescatori.
Un appuntamento storico in questa cittadina legata a doppio filo al mare Adriatico, che torna quest’anno da domani, fino al 22 luglio proponendo le migliori ricette a base di prodotti ittici locali da gustare negli stand gastronomici che abbelliranno la via principale del centro storico. Dal pesce in “saore”, con la polenta, alla frittura mista, dalle vongole e le cozze in “cassopipa” dalle sogliole ai ferri ai fasolari gratinati e alle grigliate miste di pesce dell’Adriatico, oltre a prodotti tipici locali come il radicchio di Chioggia ed il carciofo violetto; per gli amanti della cucina di mare ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta.
Sagra del pesce di Chioggia, gastronomia e turismo
Accanto alla Sagra del pesce, Chioggia ha preparato anche un ricco programma di intrattenimenti: ogni sera dalle ore 21.30, nei palchi allestiti in Corso del Popolo, a Piazza Vigo e a Porta Garibaldi, si potrà assistere gratuitamente a spettacoli teatrali, musicali e cabaret.
Ma la Sagra del pesce di Chioggia sarà una bella occasione anche perv una visita turistica della cittadina lagunare, la “piccola Venezia” i suoi ponti, il Duomo con i suoi splendidi giardini, porta Garibaldi, il Granaio, Il Mercato del Pesce e la chiesa di San Domenico.
Anche fuori città una visita turistica non lascia indifferenti i visitatori; ci si può avventurare tra le sue isolette e le valli del Delta del Po, con entusiasmanti spettacoli della natura.