Arriva la Sagra del Pinolo nella pineta di ClasseLa Pineta di Classe, fuori Ravenna direzione Rimini, si appresta a celebrare il suo prodotto di punta: il pinolo, alimento dall’alto valore nutrizionale da sempre presente nella costa adriatica, ed in particolar modo in quella ravennate, con la tradizionale Sagra del Pinolo.

L’iniziativa si tiene all’interno del maestoso Parco 1° Maggio, nella pineta di Classe, in località Fosso Ghiaia, nelle giornate festive di mercoledì 25 aprile, domenica 29 e martedì 1° maggio.

Diversi saranno gli stand gastronomici presenti al parco, immersi nel verde della natura; ci saranno anche mostre, mercatini ed un’esibizione di tiro con l’arco.

Sagra del Pinolo; si mangia e si beve

Tra una piadina romagnola farcita con i classici salumi o con lo squacquerone e la rucola, qualche piatto tipico della cucina romagnola o della carne alla griglia accompagnati da un buon bicchiere di sangiovese, ci sarà modo di godersi una giornata in mezzo alla natura.

Arriva la Sagra del Pinolo nella pineta di ClasseLa raccolta dei pinoli è una pratica piuttosto antica; già nel Settecento i piccoli semi erano ricercati per i loro effetti medicamentosi e a Ravenna in tanti perlustravano le pinete attorno alla città per raccogliere e lavorare le pigne; i pinoli diventarono così importanti da essere considerati un elemento fondamentale dell’alimentazione e dell’economia del territorio.

La raccolta iniziava in ottobre ed in primavera le pigne si stendevano sulle aie delle pinete di San Vitale e di Classe e battute con mazze; poi con il sole estivo, o con fuochi accesi, le pigne si aprivano lasciando cadere i pinoli e diffondendo nell’aria un odore aromatico e resinoso.

L’economia del pinolo ha progressivamente perso peso col passare dei secoli, ma la qualità di questo prodotto è rimasta invariata e la Sagra del Pinolo ha lo scopo di riscoprire e valorizzare questo prodotto naturale considerato tra i migliori d’Italia.