Arriva la quinta edizione di Live Wine Milano, il Salone Internazionale del Vino Artigianale, che si terrà il 3 e 4 marzo al Palazzo del Ghiaccio, storico edificio milanese, capolavoro di architettura Liberty, perfetto per accogliere una fiera come questa.
Live Wine è un evento aperto al grande pubblico e agli addetti ai lavori che permette di conoscere da vicino i vini e il lavoro appassionato di viticoltori che praticano metodi biologici o biodinamici in vigna e vinificano senza additivi.
Centocinquanta le cantine italiane e estere che si riuniranno al Palazzo del Ghiaccio per parlare dei nuovi metodi di vinificazione e presentare le loro limitate produzioni.
Gli ampi spazi, la luminosità e l’ottima acustica del Palazzo permettono infatti di degustare e conversare piacevolmente anche nei momenti di grande afflusso di pubblico.
Live Wine; i vini alsaziani e del Roero ospiti d’onore
Al centro dell’edizione 2019 ci sono due territori in particolare: l’Alsazia, con i suoi vini aromatici, e il Roero, che negli ultimi anni sta vivendo una stagione radiosa anche grazie al lavoro di una giovane generazione di vignaioli; a questi due territori saranno dedicate le degustazioni guidate di domenica.
Live Wine è anche un salone-mercato, rivolto ai professionisti e al grande pubblico, che potrà trovale vini imbottigliati da chi li segue personalmente in vigna e in cantina, provenienti da vigneti che non sono stati trattati con prodotti chimici di sintesi; fatti con uve vendemmiate manualmente e che non contengono additivi non indicati in etichetta.
Live Wine; le degustazioni guidate
Nel pomeriggio di domenica, si terranno le Master Class di Live Wine 2019, un’occasione unica per conoscere meglio i vini, i produttori e i territori scelti per questa edizione.
Alle 14,30 “Alsazia zero solfiti”, degustazione guidata alla presenza dei vignaioli alsaziani; alle 17,30 “Roero on my mind”, degustazione guidata alla presenza dei vignaioli del Roero; Lunedì alle 14,30 invece avrà luogo la Tavola Rotonda “Il giusto prezzo del vino (Naturale)
A Live Wine anche i banchi alimentari
Nell’ambito dell’evento c’è anche una sezione dedicata al cibo, dove fare uno spuntino o comprare prodotti da portare via.
Ci saranno artigiani del cibo e piccole produzioni orientate all’alta qualità della materia prima, perché cibo e vino sono un connubio indissolubile e i vini artigianali presenti a Live Wine non possono che essere accompagnati da pietanze che siano in linea con la sua filosofia.
Tra i banchi alimentari si potranno trovare formaggi italiani ed esteri a latte crudo risultato di accurati affinamenti, piatti e panini con salumi di prima scelta provenienti da allevamenti etici, street-food espresso preparato con grande mestiere; e poi ancora: taralli di produzione artigianale, olio, olive, sott’oli, cioccolato… e anche un grande caffè, espresso o filtrato, a seconda delle preferenze.
All’esterno del Salone, invece, tutta la città sarà in fermento, con gli eventi Live Wine Night organizzati organizzati in diversi locali della città meneghina.