Una nuova denominazione per una lunga tradizione di eventi enogastronomici iniziata nei primi anni duemila, passata attraverso format diversi come il Cooking for Wine, il Cooking for Art e ora appunto il Festival della Gastronomia, che arriva nella città eterna dal 7 al 10 ottobre; un nome nuovo per sottolineare l’evoluzione dell’evento che oggi diventa un vero e proprio contenitore di vari eventi.

Arriva a Roma il Festival della Gastronomia In questi anni è cresciuta notevolmente la conoscenza del cibo e del vino che non sono solo più patrimonio di pochi esperti, ma di fasce sempre più ampie del grande pubblico. Pare quindi opportuno aggregare intorno al patrimonio e allo spirito originario della manifestazione, che resta quello di valorizzare i giovani talenti, altri temi affidati ad esperti di quel settore, in modo da poter offrire e presentare un ventaglio di proposte interessanti e complementari.

Festival della Gastronomia per fare sistema

La manifestazione vuole anche essere un segnale di aggregazione e “fare sistema” in un settore, quello degli eventi enogastronomici, che negli ultimi anni è enormemente cresciuto, ma che rischia, anche per il moltiplicarsi di manifestazioni a volte fin troppo simili, di perdere il carattere identitario e la capacità di essere da stimolo.

Rimangono centrali nella manifestazione gli eventi collaudati: il “Premio Miglior Chef Emergente d’Italia”; il “Premio Miglior Pizza Chef d’Italia” e “ la Premiazione dei Ristoranti e degli Alberghi della Guida Touring Club.

Altri eventi al Festival della Gastronomia

Arriva a Roma il Festival della Gastronomia A questi si affiancano quest’anno “TerreBio”, rassegna dei migliori produttori biologici d’Italia; “Vitigno Italia”, rassegns di vini autoctoni d’Italia, anteprima d’autunno a Roma; 50 Best Pizza International, incontro al vertice tra la pizza di Roma e quella del mondo; “Emergente Sala”; le Migliori Botteghe di Roma e le grandi bollicine di Luca Boccoli.

E come sempre saranno presenti spazi occupati da alcune grandi aziende come Agugiaro e Figna, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Ferrarelle, Lavazza, Pastificio dei Campi, Olitalia, oltre a tanti piccoli artigiani del gusto che presenteranno il meglio della produzione italiana, per la gioia e la gola dei visitatori.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here