Saranno tre giorni interamente dedicati al cioccolato artigianale di Modica, con un’anteprima prevista domani, quelli dall’8 al 10 dicembre di Chocomodica che il grosso centro del ragusano dedica al suo prodotto più tipico.

Arriva in Sicilia Chocomodica, dedicato al cioccolato artigianale modicanoI maestri cioccolatieri e i pasticceri di Modica, depositari di una lunga e certificata tradizione, continuano ancora oggi, a lavorare il cacao “a basse temperature”, evitando il processo di “concaggio” al fine di conservare l’integrità dei suoi ingredienti e le qualità salutistiche in sintonia con la più aggiornata ricerca medico-scientifica che segnala il leggendario cioccolato modicano tra le eccellenze dolciarie.

Nella città di pietre barocche e di luminosi percorsi storici ed enogastronomici il cioccolato è da sempre scoperta, festa, sorpresa e naturalmente piacere e tanta golosità.

Chocomodica, una kermesse tutta dolcezza e sapore

Arriva in Sicilia Chocomodica, dedicato al cioccolato artigianale modicanoA Modica il cioccolato è una golosità, ma soprattutto un prodotto identitario come pochi altri, un vero e proprio punto di partenza di un percorso culturale e sensoriale di alto livello, tanto da essere giustamente inserita nella filiera italiana del cioccolato, a fianco di Perugia e Torino, grazie all’alto numero di artigiani produttori presenti e riuniti nel Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, impegnato ad ottenere per il prodotto il riconoscimento IGP.

Arriva in Sicilia Chocomodica, dedicato al cioccolato artigianale modicanoChocomodica vuole richiamare, metaforicamente e visivamente, i valori e le forme della barretta classica del cioccolato modicano con il calibro assoluto di un lingotto d’oro, invitando a una riflessione pubblica sul “tesoro” culturale, progettuale ed economico che il cioccolato rappresenta per le comunità modicana e iblea; un patrimonio su cui investire, per incrementare una crescita imprenditoriale e un virtuoso progetto di sviluppo turistico.

Dando vita a Chocomodica nel week-end dell’Immacolata, la città celebra e racconta la storia, la bontà, l’autenticità di questo tesoro, antico e sempre nuovo.

Chocomodica; anche mercatini del gusto, convegni ed eventi

Nel corso della manifestazione, oltre ai tantissimi spazi e mercatini del gusto allestiti anche con la collaborazione di Slow Food, si terranno convegni con storici ed esperti; ci si potrà divertire a mettere le mani in pasta, ovviamente di cacao; ci saranno workshop, presentazioni, giochi, laboratori, eventi, show, dimostrazioni, intrattenimento.

Chocomodica è anche solidarietà

Arriva in Sicilia Chocomodica, dedicato al cioccolato artigianale modicanoE’ previsto anche un grande evento di solidarietà con il Progetto europeo Kiwanis, Modica Choco for Life: acquistando una barretta di cioccolato si può contribuire ad accendere una nuova luce di speranza ai bambini più sfortunati, promuovendo in tutto il network del Kiwanis un prodotto unico e di eccellenza del territorio siciliano.

Arriva in Sicilia Chocomodica, dedicato al cioccolato artigianale modicanoNel corso dell’evento sarà possibile anche visitare il famoso Museo del Cioccolato di Modica, testimone e parte attiva della politica attiva di divulgazione della cultura cioccolatiera, dove si conservano gli strumenti più antichi, si tengono dimostrazioni ed eventi importanti.

La produzione del cioccolato nella città iblea è vecchia quanto l’importazione del cacao in Europa e fu introdotta in città durante la dominazione spagnola dell’isola, tramandata come un dolce tipico delle famiglie nobili che durante le feste e le occasioni importanti lo preparavano in casa, una tradizione che si è consolidata nel tempo, arrivando, fortunatamente, fino ai giorni nostri.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here