Come già ebbi a dire in passato, “autoctono si nasce, grande vino si diventa”.

Quando Autoctono è sinonimo di grande vino

E grandi i vini che saranno protagonisti della degustazione promossa da Go Wine e dedicata interamente alle etichette da uve autoctone lo sono diventati per davvero, grazie al lavoro incessante di tante aziende produttrici che hanno scelto di valorizzare il proprio territorio attraverso vitigni poco noti ma di grande spessore.

L’appuntamento con Autoctono si nasce

L’appuntamento con “Autoctono si nasce…” è per martedì 16 novembre al Relais Bellaria di Bologna per un evento che consentirà agli appassionati di conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da oltre 60 vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato, dando voce anche a varietà meno conosciute e da scoprire.

Oltre 60 vitigni autoctoni presenti

Dal Pignoletto all’Ancellotta, dalla Vernaccia Nera di Serrapetrona al Catarratto, dal Bombino Bianco al Pecorino, dal Petit Rouge al Nieddera alla Vite del Fantini, il mondo dell’autoctono italiano sarà presente in forze con le principali aziende produttrici da ogni regione e ospitate nel banco d’assaggio con le loro selezioni.

Le aziende del banco d’assaggio

Dal Piemonte Binè, Fontecuore, Ugo Balocco, Ca’ ed Curen, Cascina delle Rocche di Moncucco, Luca Ferraris, Pietro Cassina e Vicara, dalla Lombardia Cantina Sociale di Quistello, Rebollini e Ricchi – Fratelli Stefanoni, dal Veneto Sant’Antonio, dal Friuli Fruscalzo e Adriano Gigante, dall’Emilia-Romagna Cantina Sociale di Gualtieri, Maria Galassi, Podere Riosto, Torre Fornello e Ventiventi, dalla Toscana Montalbino, dall’Umbria Cantina Colle Ciocco, dalle Marche Terre di Serrapetrona e Claudio Morelli, dall’Abruzzo Zaccagnini, dalla Campania Cantine Iannella, dalla Puglia Domus Hortae, dalla Sicilia Firriato e dalla Sardegna Contini.

La selezione dell’enoteca

Sarà presente poi una sezione “enoteca” nella quale aziende selezionate presenteranno etichette particolarmente significative nel panorama del vitigno autoctono: dalla Valle d’Aosta La Source, dal Piemonte Benotti Rosavica, Cascina Castlet, Mauro Vini, Montalbera – Terre del Ruché e Fratelli Mulassano, dalla Liguria Lunae Bosoni, dalla Lombardia Club del Buttafuoco Storico, dal Trentino De Tarczal, dal Veneto La Tordera, dal Friuli Roberto Scubla e Stanig, dall’Umbria Antonelli San Marco, dalla Campania Marisa Cuomo, Fontanavecchia, Tenuta Cavalier Pepe, Cantine dell’Angelo e Il Cancelliere, dall’Abruzzo Il Feuduccio di Santa Maria d’Orni, dal Molise Di Majo Morante, dalla Basilicata D’Angelo, dalla Sicilia Caruso & Minini e Alessandro di Camporeale e dalla Sardegna Cantina del Mandrolisai e Cantina Ogliastra – Terra della Longevità.

Le degustazioni dello chef Carboni

Accompagneranno le degustazioni prodotti tipici “autoctoni” selezionati dallo chef Francesco Carboni del Ristorante Acqua Pazza, socio delegato di Go Wine a Bologna.

Le regole anti-COVID

Come sempre, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le 12 di martedì 16 novembre utilizzando il modulo scaricabile.

Ingressi scaglionati in tre turni

Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi: dalle 16 alle 18 anteprima riservata esclusivamente a operatori professionali qualificati ed esponenti della stampa specializzata, più due turni per il pubblico di enoappassionati rispettivamente dalle 18 alle 20 e dalle 20 alle 22.

Quanto costa partecipare

Il costo della degustazione per il pubblico è di 20 euro con riduzione a 13 euro per i soci Go Wine, 16 euro per i tesserati Ais, Fisar, Onav, Aies e Accademia della Muffa Nobile. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022.

E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi (in tal caso si potrà versare la quota associativa, poi partecipando all’evento senza altri costi e ritirando il pacco soci al termine).

Per maggiori informazioni

Info e prenotazioni: Associazione Go Wine Alba tel. 0173 364631 fax 0173 361147 stampa.eventi@gowinet.it www.gowinet.it