Autoctono si nasce, vino si diventa. Potrebbe essere questa la parola d’ordine per il vastissimo mondo dei vitigni autoctoni, vera e propria colonna portante dell’enologia italiana di questi ultimi anni sulla quale tantissime aziende produttrici hanno scelto di scommettere nell’ottica di un ritorno alla qualità e di un legame col territorio potenziato e valorizzato.

Alla scoperta dell’autoctono Made in Italy

E sarà proprio l’autoctono Made in Italy il protagonista, lunedì 7 maggio al Relais Bellaria, di Autoctono si Nasce, l’evento promosso dall’Associazione Go Wine dedicato proprio ai vini peculiarmente legati ai diversi territori italiani.

Alla presenza delle aziende sarà possibile conoscere ed apprezzare volti diversi del vigneto italiano, con una selezione di vitigni vini, espressione di diverse regioni, e senza trascurare varietà più rare e comunque meno conosciute.

Un appuntamento che si rinnova a Bologna: il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Una selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai sapori nuovi, per un esclusivo viaggio tra insoliti e rari autoctoni italiani.

Le aziende presenti: poche ma buone

Non tantissime ma ben selezionate le aziende presenti: dal Piemonte Cà ed Curen e Montalbera – Terra del Ruchè, dall’Emilia Cantina di Santa Croce e Podere Riosto, dalla Toscana La Biagiola Winery e La Leccia, dalle Marche l’Azienda Agraria Claudio Morelli, dall’Umbria Cantina Colle Ciocco e Poggio Cavallo, dalla Campania le Cantine Marisa Cuomo, dalla Basilicata Tenuta I Gelsi 2 e dalla Sardegna Vini Gostolai e Locanda Murales.

A fare compagnia alle degustazioni del banco d’assaggio non mancheranno le specialità portate da Francesco Carboni, chef-patron del Ristorante Acqua Pazza e del fishbar Ostrica Pazza nonché delegato bolognese di Go Wine.

Quanto costa partecipare

Il costo di partecipazione è di 18 euro a persona incluso calice con tracolla, con riduzione a 12 euro per i soci Go Wine e a 15 euro per gli associati delle organizzazioni di settore, gratuito come sempre per chi si iscrive sul momento a Go Wine (iscrizione valida fino al 31 dicembre).

Come al solito l’ingresso sarà limitato dalle 16.30 alle 18.30 agli operatori del settore e ai rappresentanti della stampa specializzata, e dalle 18.45 alle 22, dopo una breve presentazione, al più vasto pubblico di enoappassionati.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here