Mondovì è considerata a tutti gli effetti la città delle Mongolfiere e quest’anno, nei tre giorni dell’Epifania, da oggi a domenica, vi si tiene l’annuale raduno internazionale aerostatico, giunto alla sua 30a edizione.
La prima mongolfiera, importata dall’Inghilterra, arrivò nella città piemontese nel 1979; la prima a essere immatricolata in Italia, che portò in breve tempo alla creazione della prima scuola italiana di pilotaggio su questi mezzi aerostatici, con l’unico aeroclub monospecialità del Paese.
Il cielo sopra Mondovì sconta particolari condizioni che fanno di quest’area una delle migliori al mondo per il volo, tanto che i coloratissimi “balloons” sono ormai una presenza costante nel cielo della città, diventandone un simbolo.
Mongolfiere, via al raduno internazionale aerostatico dell’Epifania
Ogni anno nei giorni dell’Epifania arrivano a Mondovì campioni, equipaggi e appassionati da tutto il mondo, per la gioia dei tanti appassionati locali e dei tantissimi fotografi gratri dell’occadione per immortalare scene stupefacenti da terra e dal cielo.
La novità di questa edizione 2028 è il ritorno della mongolfiera cittadina di Mondovì; la città delle mongolfiere avrà nuovamente un suo pallone istituzionale, con una veste grafica tutta nuova, che farà il suo volo inaugurale nella mattinata di sabato 6 gennaio dall’area di Parco Europa, alla presenza delle autorità cittadine.
La mongolfiera istituzionale verrà poi gonfiata per effettuare i voli vincolati per bambini nel pomeriggio di domenica 7 gennaio.
Mongolfiere di Mondovì, ci saranno anche gli aeromodelli
Sempre sabato, nel primo pomeriggio, ci sarà anche occasione per ammirare lo spettacolo del raduno aeromodellistico monreganese, con una fantastica selezione di aeromodelli, di varie tipologie e dimensioni che si alzeranno in volo subito dopo il decollo delle mongolfiere.
Mentre il cielo si colorerà coi grandi palloni volanti, la Mondovì “di terra” si è vestita a tema, con le vetrine dei negozi e gli spazi antistanti allestite con prodotti realizzati per l’occasione, i quali saranno valutati da una giuria, che assegnerà un premio al miglior allestimento, che consiste in un volo in mongolfiera per due persone da effettuarsi durante il Raduno.
Mongolfiere; tanti gli eventi collaterali
Dopo la sfilata degli equipaggi di ieri per il centro storico con i loro pick up e con le ceste “fiammeggianti”, alle 18,30 di sabato al Parco Europa avrà luogo il Night Glow, l’appuntamento col gonfiaggio serale delle mongolfiere, le quali, ancorate a terra, si gonfieranno al buio come gigantesche lampadine colorate, accendendo i bruciatori a tempo i musica in una coreografia studiata per l’occasione.
Domenica pomeriggio invece, a partire dalle 14,30, due palloni verranno gonfiati e vincolati a terra e si alzeranno di alcune decine di metri, per far provare a tutti i bambini l’ebrezza del volo in mongolfiera.
Adiacente all’area di decollo è stato allestito il villaggio con le bancarelle del “Re Mercante” con punti di somministrazione di cibo e bevande ed ospiterà una serie di stand di artigianato creativo e artistico con una selezione di prodotti scelti fra quelli venduti nel mercatino natalizio.