Bollicine Wine Festival, sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020 (ore 10 – 19)

Salone Nautico da sabato 17 a domenica 25 ottobre 2020 (ore 10 – 18.30)

Si tratta di 2 eventi che coincidono nel weekend di metà ottobre bolognese.

Bollicine Wine Festival 2

BOLLICINE WINE FESTIVAL

è una mostra/degustazione speciale di spumanti e Champagne che si tiene nel Padiglione Restart – Volvo Congress Center in Piazza della Costituzione, posto proprio all’ingresso principale dell’area fieristica.

Qui sono presentati dai vignaioli e dai sommelier gli spumanti dei metodi Martinotti e Classico italiani, Champenoise e Traditionnelle francesi di 22 aziende vinicole; un bellissimo panorama enologico da non perdere, ideale per veri intenditori e appassionati che possono confrontare importanti, conosciuti produttori e piccoli artigiani da ricordare.

BOLLICINE WINE FESTIVAL: Tre Master Class

“Lo straordinario Mondo dello Champagne”, “Le Grandi Bolle d’Italia ottenute con il metodo Classico”, “Le Grandi Bolle d’Italia ottenute con il metodo Italiano” consentono di approfondire le tematiche produttive, dei terroir e le caratteristiche organolettiche che sono alla base di questi straordinari vini.

Bollicine Wine Festival

Lo chef Matteo Scibilia

membro dell’associazione Euro-Toques Italia preparerà tre risotti: al Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG (dalle 12.00 alle 13.00), al Franciacorta DOCG (dalle 13.30 alle 14.30) e allo Champagne AOC (dalle 15.00 alle 16.00).

Nelle due giornate, alle ore 12, 15, 18 saranno stappati Champagne Cristal del 2012

Sono presenti anche banchi di produttori food per assaggi e vendite.

BOLLICINE WINE FESTIVAL: costi d’ingresso

25 euro (winecard acquistabile on-line) o 30 euro in fiera comprendono: liberi assaggi ai vini e ai risotti, un calice professionale, la tracolla portacalice e l’ingresso gratuito al Salone Nautico nei padiglioni fieristici. www.bollicinewinefestival.it/

IL PRIMO SALONE NAUTICO DI BOLOGNA

si inaugura sabato 17 e chiude il 25 ottobre, al taglio del nastro presenziano le massime autorità amministrative nazionali, locali, imprenditoriali del settore nautico e rappresenta il frutto di una sinergia fra Bologna e Napoli che prevede la mostra di imbarcazioni da 5 a 18 metri (gommoni, gozzi e motoscafi) qui ovviamente a secco, ma saranno visibili e praticabili in acqua nel capoluogo campano dal 7 al 17 novembre durante la manifestazione “Navigare”.

Il settore mondiale della Nautica

è in crisi a causa del Covid, ma molti cantieri non intendono arrendersi e propongono le loro imbarcazioni in questo progetto fieristico internazionale

La manifestazione per la nautica da diporto ospita nei tre padiglioni 19-21-22 oltre 100 imbarcazioni e sono presenti tutti i maggiori cantieri produttivi.

Gozzo al Salone Nautico di Bologna

I premi da assegnare

Venerdì 23 alle ore 17 è prevista la cerimonia per l’assegnazione dei Blue Award, riconoscimenti ai personaggi che hanno valorizzato il pianeta mare con il loro lavoro.

Ai vincitori andrà sia l’opera del maestro scultore Lello Esposito, raffigurante la Torre degli Asinelli cinta da due onde, che richiama il claim del SNB “Bologna si tinge di blu”, sia la targa in marmorino (polveri di marmo leccese e toscano) realizzata dalla pugliese Le Bomboniere di Angie. 

Il costo d’ingresso è 10 euro per acquisto on-line e 12 in fiera www.salonenauticobologna.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here