Brisighella in festa a novembre! Durante tutti i fine settimana del mese stand gastronomici e ristoranti proporranno menu mirati offrendo anche la possibilità di visitare i tre colli e il bel borgo antico su un trenino turistico.
Brisighella in festa: il borgo antico
Il fascino di questo paese, situato sulle colline ravennati e annoverato fra i più belli d’Italia, risiede sia nella sua storia sia nel suo aspetto paesaggistico Adagiato ai piedi di tre inconfondibili picchi rocciosi su cui svettano la Rocca medievale dei Manfredi risalente al XIV secolo, la Torre dell’Orologio, antico fortilizio di osservazione, e il Santuario del Monticino, contenente una sacra immagine in terracotta policroma di autore ignoto, datata 1626.
Nel piccolo centro primeggia la suggestiva Via del Borgo o degli Asini risalente al XIV sec, che rappresenta il più antico baluardo difensivo a protezione del borgo. Qui abitavano i birocciai, che trasportavano il gesso servendosi di asinelli.
A poco più di un km dal paese, all’ottavo miglio dell’antica via romana che conduce in Toscana, sorge la Pieve di S. Giovanni in Ottavo, (o Pieve del Tho), del quinto secolo (ampliata tra l’XI e il XII sec.)
Brisighella in festa: sagra Le Delizie del Porcello
5 Novembre – “Vieni a fare il porco”: esperti norcini brisighellesi all’opera offriranno l’opportunità di assaggiare ciccioli, coppa di testa, prosciutto, salsicce e salami di Mora Romagnola e il “migliaccio” dolce locale di antica tradizione.
Brisighella in festa: al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere…
12 Novembre – Pere volpine per tutti i gusti: abbinate al formaggio pecorino stagionato di Brisighella invecchiato in grotte di gesso con procedimento di antica tradizione locale, oppure bollite nel Sangiovese con chiodi di garofano e cannella, o cotte al forno.

Brisighella in festa: Sagra del Tartufo
19 Novembre – Giornata dedicata al Tartufo esposto nelle bancarelle situate nella piazza in cui si affaccia la Via degli Asini.
Tartufo bianco autunnale dal profumo intenso e tartufo nero adatto alla cottura.
In questa occasione da Bologna e Imola partirà il treno a vapore per Brisighella (info e prenotazioni tel. 05736367158).
Brisighella in festa: Sagra dell’Ulivo e dell’Olio
26 novembre – La 58° edizione della Sagra dell’Ulivo e dell’Olio “Brisighello” DOP celebra il prodotto principe della zona: l’Olio Extra Vergine d’Oliva di Brisighella. Qui la coltivazione dell’ulivo risale all’epoca romana ed è diventato, in epoche recenti, prodotto degno del riconoscimento DOP.
Le olive, raccolte a mano, sono lavorate con perforamento a freddo da macine e macchinari di ultima generazione in regola con il disciplinare dell’UE.
Info: Pro Loco Brisighella tel. 0546 81166 iat.brisighella@racine.ra.it