Il successo di partecipazione e interesse per l’AperiSocial, il ciclo di incontri in diretta Instagram lanciato da Ca’ del Poggio Ristorante & Resort, ne ha determinato un cambiamento facendolo diventare appuntamento settimanale e trasferendolo su Facebook.
Gli incontri si terranno a metà settimana, a partire da oggi, con orario invariato alle 19,00, l’orario dell’aperitivo, per eccellenza.

Gli ospiti della prima serata, in diretta sulla pagina Facebook di Ca’ del Poggio, saranno Sacha Modolo e Andrea Vendrame, assi trevigiani del ciclismo professionistico.
Si parlerà del Muro di Ca’ del Poggio, la salita simbolo delle colline di Conegliano e Valdobbiadene che nel 2019 hanno ricevuto il riconoscimento Unesco di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Ma anche di sport e territorio, del difficile momento che stiamo vivendo e delle prospettive di ripresa di un Paese che vuol riprendere al più presto, anche metaforicamente, a pedalare.
Incontri virtuali ma riflessioni reali

A fare idealmente gli onori di casa, come sempre, Alberto Stocco, titolare di Ca’ del Poggio, che non farà mancare sui tavoli una bottiglia di Prosecco, perché l’aperitivo, anche ai tempi del coronavirus, non può che essere questo. Hashtag di riferimento, ovviamente, #iorestoacasa. Ancora per poco, si spera.
Ca’ del Poggio Ristorante&Resort a San Pietro di Feletto, nel Trevigiano, coniuga alla perfezione le due anime della famiglia Stocco. Quella marinara, che ha portato Fortunato e la moglie Maria Stella ad affrontare una qualificata esperienza di ristorazione a Bibione, prima di trasferirsi a San Pietro di Feletto e quella collinare, interpretata dai figli Alberto e Marco, che, con l’aiuto dei genitori, hanno fatto propria la tradizione familiare, rivisitandola con un tocco di modernità ed eleganza.
L’azienda si trova lungo la Strada del Prosecco Superiore Docg, con un magnifico panorama sui colli del Prosecco; nel suo ristorante il palato è deliziato da una cucina marinara che, grazie alla creatività degli chef Marco Stocco e Vincenzo Vairo, si è ormai imposta all’attenzione dei più severi gourmet.
Molto conosciuto nell’ambiente sportivo – in via dei Pascoli, unica salita certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana, ribattezzata “Muro di Ca’ del Poggio” e gemellata con il Muro di Grammont e il Mûr-de-Bretagne, sono transitate varie edizioni del Giro d’Italia, un Campionato Italiano Professionisti un Giro d’Italia Under 23 – il ristorante Relais Ca’ del Poggio dispone di 80 coperti inseriti in un ambiente elegante e al tempo stesso familiare, in cui Alberto Stocco e i suoi collaboratori fanno sentire gli ospiti come a casa loro.
Dal maggio 2013, l’offerta turistica di Ca’ del Poggio è arricchita dall’Hotel Villa del Poggio, una struttura dotata di ogni comfort e con una meravigliosa terrazza panoramica che si integra alla perfezione con l’ospitalità offerta dal ristorante, trasformando quest’angolo della Marca Trevigiana in una specie di paradiso per una clientela che ama immergersi nell’atmosfera rilassata ed elegante delle colline del Prosecco.
Nelle vicinanze sono disponibili campi da golf e da equitazione, oltre a percorsi naturalistici da esplorare a piedi o con le mountain bike messe a disposizione dall’hotel, per una vacanza all’insegna del benessere e del relax.
Nei dintorni si sviluppa inoltre il Sentiero di Papa Giovanni XXIII, un percorso di meditazione, pace e spiritualità dedicato alla memoria del “Papa Buono”, che, quand’era ancora Patriarca di Venezia, amava ritirarsi tra le colline di San Pietro di Feletto per riposarsi e ritemprare lo spirito, che tocca anche una millenaria Pieve visitata ogni anno da migliaia di fedeli.