Per celebrare il Capodanno cinese e l’arrivo del nuovo anno del suo calendario, quello del cane, mare culturale urbano in via Gabetti a Milano, ha organizzato un pomeriggio/serata di incontro con la cultura cinese, che nel capoluogo lombardo è numerosa e ben radicata.
L’incontro tra la popolazione milanese e la comunità cinese nel corso di questa loro festa si svolgerà sabato 17 attraverso le due tradizioni culinarie, quella cinese e quella italiana, intorno a uno dei cibi più amati: il raviolo.
La Festa del raviolo italo-cinese si articola in un laboratorio dedicato alla realizzazione di raviolo fusion cino-italiano e italo-cinese, che prevede al termine la degustazione dei preparati e una cena fusion con ravioli italiani, cinesi e di quelli “misti” preparati al laboratorio pomeridiano.
In contemporanea è previsto anche il laboratorio di creatività e manualità per i più piccoli.
Capodanno cinese, il trionfo del raviolo
Il raviolo è un tipo di pasta ripiena che attraversa i tempi e i posti, che rimanda con la memoria alle festività e alle mani esperte delle nonne e delle mamme di un tempo che in occasione del Natale o della Pasqua ne preparano in grande quantità.
Il raviolo, ovunque, è simbolo di famiglia, di unione e, soprattutto, di festa, un piatto che, soprattutto in Italia, denota e marca la tradizione e le generazioni.
Ma anche altrove nel mondo il raviolo, pur con diverse variazioni a seconda delle varie culture, rappresenta uno dei piatti “storici” tra i più amati e apprezzati.
L’appuntamento del Capodanno cinese al mare culturale urbano di Milano ha l’obiettivo di creare un momento di incontro della nostra con la cultura cinese, ripercorrendo le rispettive tradizioni culinarie attraverso appunto di una delle specialità più amate in entrambe le tradizioni: il raviolo.