Comincerà alle 18,30 di venerdì 24 agosto, Castelli diVini in quel di Segonzago, in Trentino, dove fin dalle prime ombre della sera si respirerà una romantica atmosfera di altri tempi, protetti da antiche mura custodi di secoli di storia.
Quando il sole inizierà a ripararsi dietro le montagne, salutando con garbo una spensierata giornata estiva, il Castello di Segonzago si animerà attraverso una proposta gastronomica di assoluta eccellenza, studiata per i palati più raffinati ed esigenti, e resa più magica dalle note del Nuovo Ensemble di Trento.
Il Castello di Segonzago che ospita Castelli diVini
Il castello sorse attorno agli inizi del Duecento su uno sperone roccioso a controllo della strada che percorre la valle dell’Avisio. Conteso più volte tra i conti del Tirolo, il Principato vescovile tridentino e nobili famiglie locali, già alla fine del Quattrocento si presentava quasi allo stato di rudere, come documentato dai famosi acquarelli eseguiti da Dürer.
Dalla metà del XVI secolo, con l’acquisizione della famiglia a Prato, gli edifici superstiti vennero ristrutturati secondo il gusto rinascimentale. Dopo gli assalti delle truppe napoleoniche, dagli inizi dell’Ottocento la struttura fu abbandonata e divenne cava di pietra per le costruzioni rurali dei dintorni.
Attualmente il castello presenta pochi ruderi: lo sperone d’ingresso e una parte della torre di vedetta ed è raggiungibile a piedi, in circa 20 minuti, con una panoramica passeggiata nei vigneti; tutt’ora è di proprietà dei baroni a Prato.
Castelli diVini, la degustazione
Durante l’aperitivo i visitatori potranno degustare una selezione di prodotti dei soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino: dai vini di Società Agricola Zanotelli e di Società Agricola Fratelli Pelz alle grappe di Distilleria Giacomozzi, dai salumi di Macelleria Paolazzi ai formaggi di Casearia Monti Trentini, dai prodotti ittici di Trota Oro, agli sciroppi di Azienda Agricola Giove, senza dimenticare l’Acqua Levico, in attesa di assistere al concerto del pianista Lorenzo Calovi, il quale proporrà musiche di F. J. Haydn, F. Chopin, C. Debussy e F. Liszt.
La Quota di partecipazione è di € 15,00, comprensivi di visita guidata al castello, spettacolo musicale, degustazione di prodotti enogastronomici degli associati alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e calice in vetro.