Ancora una decina di giorni di attesa per il via dell’edizione 2018 del Carnevale di Cento, conosciuto come Cento Carnevale d’Europa, uno dei mille e più eventi carnevaleschi che ogni anno nel cuore dell’inverno infiammano città, paesi e borghi di tutt’Italia e del mondo.

Il Carnevale di Cento, cinque domeniche di festa e divertimentoLa manifestazione della città del Guercino, nella bassa bolognese, avrà luogo per cinque domeniche consecutive, il 28 gennaio e 4, 11, 18, 25 febbraio; come sempre sarà una festa dove grandi e piccoli troveranno modo di divertirsi e godere di un grande spettacolo, tra coriandoli, stelle filanti, carri allegorici e leccornie gasdtronomiche tipiche del periodo.

Clou del Carnevale di Cento sarà ogni volta la grande parata di carri allegorici, i quali parteciperanno anche all’ambito premio per il miglior carro della sfilata; carri che si presenteranno lungo le vie del paese secondo l’ordine di classifica dell’edizione dello scorso anno, cominciando con i campioni in carica “I ragazzi del Guercino” e continuando con ” I Toponi”, “I Fantasti100″, ” Il Risveglio” e per finire con i ” Mazalora”.

Durante l’intera sfilata la musica dell’Orchestra Mirko Casadei, per il quinto anno consecutivo “band ufficiale” della manifestazione, farà da sottofondo alle risate e alle urla del pubblico con le sue più famose melodie folk-rock.

Il Carnevale di Cento, cinque domeniche di festa e divertimentoDurante l’ultima giornata di sfilate, domenica 25 Febbraio, si terranno due tra i momenti più emozionanti di tutta la manifestazione: la proclamazione del carro vincitore della manifestazione, che avverrà direttamente sul Palco centrale di Piazza Guercino, e il consueto Testamento del Tasi, col rogo della maschera tipica centese e il meraviglioso spettacolo pirotecnico nel Piazzale della Rocca, a sancire la chiusura della manifestazione.

Carnevale di Cento, una storia d’entusiasmo e successo

Il Carnevale di Cento, cinque domeniche di festa e divertimentoIl Carnevale centese è una ricorrenza che si perde negli anfratti della memoria, e che col tempo stava perdendo la sua “verve”; nel 1990, grazie all’entusiasmo di un gruppo di concittadini, coordinati dall’infaticabile Ivano Manservisi, vero e proprio deus ex machina del carnevale, ha recuperato entusiasmo e passione diventando uno dei più divertenti, spettacolari e trasgressivi carnevali in Europa, e trasformandosi in un evento di respiro nazionale ed internazionale, tanto da richiamare in questi ultimi anni nelle cinque domeniche di sfilate centinaia di migliaia di persone grazie anche al gemellaggio con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro ed alle sue “mitiche” ballerine di samba.

Carnevale di Cento, i carri allegorici

L’entusiasmo che ha contagiato la cittadinanza centese è sfociato nella costituzione di varie Associazioni carnevalesche che lavorano per buona parte dell’anno per realizzare dei “monumenti in cartapesta” che inneggiano all’allegria, alla satira e alla fantasia; enormi creature di cartapesta dotate di complessi ed ingegnosi marchingegni meccanici ed idraulici, talvolta alte anche 20 metri, che a fatica riescono a percorrere le strette vie del paese, create per divertire il pubblico e per conquistare il 1° Premio del Carnevale.

Il Carnevale di Cento, cinque domeniche di festa e divertimentoOgni associazione carnevalesca centese ha un gruppo molto variopinto e festoso di circa 500-600 elementi: alcuni restano sul carro a fare da scenografia animata e scatenata, mentre il gruppo più numeroso e vivace precede il proprio carro percorrendo le vie della città, formando un simpatico serpentone colorato ed animato.

Come sempre, anche quest’anno Cento Carnevale d’Europa vedrà alternarsi sul palco personaggi di spicco del mondo dello spettacolo; uno di loro sarà la bella Laura Coden, bellunese vincitrice del concorso Miss Romagna 2017 e concorrente dell’ultima edizione di Miss Italia, dov’è giunta seconda.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here