La ripartenza del turismo a Verona e sul lago di Garda è all’insegna del connubio fra la musica e il Chiaretto di Bardolino, la denominazione gardesana leader del vino rosa in Italia.
Una fitta serie di appuntamenti coinvolgerà sia il capoluogo scaligero, sia i centri rivieraschi di Bardolino e Lazise, con l’obiettivo di sostenere il riavvio delle attività della ristorazione e del settore musicale, entrambi fortemente penalizzati dalla crisi generata dalla pandemia di Covid-19.
Dopo gli appuntamenti Note in Rosa di domenica scorsa a Verona, Lazise e Bardolino, quando si è celebrata la giornata nazionale del vino rosa #oggirosa (proclamata da Rosautoctono, l’Istituto del vino rosa autoctono italiano), la Festa Europea della Musica e l’arrivo dell’estate, proseguirà con i calici di Chiaretto di Bardolino che si accompagneranno a vari concerti live.
Un centinaio gli eventi in rosè
Nella città scaligera, per favorire la ripresa della ristorazione cittadina verranno offerti ai ristoranti e alle osterie di Verona ben cento mini eventi musicali nei fine settimana da giugno a settembre con il meglio della scena musicale veronese.
Durante i live, che si terranno sui plateatici dei locali, si farà l’Aperitivo di Verona, con il Chiaretto di Bardolino accompagnato dal formaggio Monte Veronese e dall’olio extravergine di oliva Garda Dop dei Frantoi Redoro.
Il 27 e 28 giugno si terrà Chiaretto Bardolino On the Road con quattro percorsi di degustazione tra le colline e il centro storico, il 4 e 5 luglio ci sarà Chiaretto in Cantina con le cantine aperte ai visitatori, mentre l’11 e 12 luglio per Chiaretto in Centro i bar e i ristoranti “vestiti” di rosa proporranno il Chiaretto nei calici che omaggiano il vino rosa.
“Vogliamo pensare – ha detto Franco Cristoforetti, Presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino – che il futuro sia rosa come il colore del nostro Chiaretto e che ci regali la stessa gioia che sa darci la musica di qualità. Vino e musica, infatti, sono i migliori simboli di condivisione per ripartire tutti insieme, dopo la crisi”.