“Calici e ciccioli”: sarà questo il tema portante della quarta edizione di Affettasi, la giornata dedicata alla tradizione della salsamenteria bolognese organizzata come sempre dalla storica Antica Salsamenteria Tamburini, dal 1932 uno dei capisaldi della gola sotto le Due Torri.
Un abbinamento certo non insolito ma che ora vuole porsi come la nuova frontiera dell’aperitivo in tutto il paese e non solo nella provincia di Bologna: l’appuntamento sarà per domenica 22 ottobre a partire dalle 10 a Bagnarola di Budrio nella splendida cornice di Villa Ranuzzi-Cospi, già sede dell’Accademia dei Notturni.
Le degustazioni agli stand
Da mezzogiorno in avanti una nutrita pattuglia di produttori di salumi, formaggi, vini, miele, conserve e tanto altro darà vita alla consueta kermesse fatta di assaggi, degustazioni e le consuete dimostrazioni di taglio della forma di Parmigiano per celebrare tutti insieme le glorie e i fasti – passati e presenti – di una tradizione golosa che a Bologna e dintorni è ormai una sorta di religione laica.
Il convegno su calici e ciccioli
Alle 11 si svolgerà il convegno “Calici e ciccioli”, nel quale si discuterà di come valorizzare l’accoppiata quale aperitivo nazionale da abbinare ai diversi vini frizzanti del territorio a seconda delle regioni italiane, ma anche occasione per conoscere e gustare le eccellenze e le diversità alimentari che rappresentano un valore unico per la promozione dell’enogastronomia emiliano-romagnola.
Alla Taverna un menù “tutto-ciccioli”
Chi lo vorrà potrà anche pranzare (su prenotazione) alla Taverna Tamburini situata nelle cantine della Villa con un menù fisso al costo di 22 euro: crescente con ciccioli, triangoli di patate e ciccioli con riduzione al Sangiovese, cotoletta alla bolognese con le “greppole”, tortino rustico di Parmigiano con ciccioli e patate, bavarese al caffè, Sburziglen, Pignoletto, Sangiovese, caffè e acqua minerale.
La giornata poi proseguirà fino alle 18 nelle degustazioni allietata, a partire dalle 16, la concerto dell’orchestra “L’Osteria del Mandolino” con i migliori interpreti del folklore locale e la partecipazione di un corpo di ballo.