Il cioccolato, il cibo degli dei, torna ancora una volta protagonista del weekend bolognese. Festeggia infatti il 15esimo anno di vita Cioccoshow, la manifestazione promossa da Cna Bologna e organizzata da BF servizi, che anche quest’anno è pronta a dispensare gusto e dolcezze agli appassionati del cioccolato artigianale.

Quattro giorni in compagnia del cioccolato

L’appuntamento sarà da giovedì 21 a domenica 24 novembre 2019, nella cornice di piazza XX Settembre che ha già ospitato anche le due precedenti edizioni della kermesse e che quest’anno si amplia anche al tratto pedonale di via Galliera, agli spazi verdi e del cassero di Porta Galliera, appena restaurato.

Cioccoshow recupera lo smalto degli anni d’oro

Dopo qualche passaggio caratterizzato da divisioni e polemiche, per questa edizione 2019 Cioccoshow recupera lo smalto degli anni d’oro: tornano a crescere in numero gli espositori, con la rentrée di tantissime realtà che gli anni scorsi avevano marcato visita, e tornano i grandi nomi della pasticceria e dell’alta cucina.

Il cioccolato protagonista assoluto

Protagonista indiscusso rimane, ovviamente, il cioccolato artigianale di qualità, che tutti i giorni, dalle 10 alle 20 tranne il sabato, verrà proposto da oltre 60 produttori, italiani ma anche stranieri provenienti dal Belgio, attentamente selezionati nelle sue più svariate declinazioni, dalla pralina alla dragée, dalla barretta al candito ricoperto, dalla tazza di cioccolato caldo concato sul momento alla torta indescrivibilmente cioccolatosa.

Tutte le versioni, bean to bar

Gli appassionati di cacao potranno degustare tutte le novità create dai maestri artigiani, saranno comunque confermate le nuove tendenze soprattutto per quanto riguarda il cioccolato “bean to bar”, quello prodotto nei piccoli laboratori artigianali partendo dalla fava del cacao senza l’utilizzo di semi lavorati industriali, così come le tendenze dei cioccolati gluten free e vegan.

Tornano i grandi nomi, da Fabbri a Poggi

E, in occasione del quindicesimo anno di vita, Cioccoshow chiama a raccolta i maestri dell’arte pasticcera e dell’alta gastronomia bolognese: sono infatti previsti momenti di show cooking che avranno per protagonisti nomi del calibro di Gino Fabbri, Andrea Tedeschi, Francesco Elmi e Marco Balboni.

Inoltre, è in programma uno show cooking realizzato dall’azienda Stainer di Pontremoli che presenterà un nuovo tipo di cioccolatino da abbinamento a pietanze salate o da aperitivo, condotto da Maurizio Lunardon, affiancato dallo chef Max Poggi, star indiscussa dell’alta cucina petroniana.

La Ciocconight, una notte al sapor di cioccolato

Confermatissima anche quest’anno la Ciocconight, la notte bianca del cioccolato che sabato 23 novembre prolungherà la manifestazione fino alla mezzanotte, e che sarà animata dalla musica di Radio Bruno e dalla comicità marchiata Zelig del duo Marta e Gianluca, che divertirà il pubblico con le gag del famoso “speed date” per proseguire poi con il monologo di Gianluca tratto dallo spettacolo “Strapazzami di coccole”.

Il laboratorio del maestro Zoia

Il laboratorio di pasticceria condotta dal maestro cioccolatiere bolognese Renato Zoia, proporrà dimostrazioni sulle tecniche di lavorazione e storia del cacao: la sua provenienza, le tecniche di raccolta antiche e moderne, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

La fabbrica dove nasce il cioccolato

Nella Fabbrica del cioccolato si potranno ammirare dal vivo tutte le fasi di lavorazione del cacao che avvengono nei laboratori artigianali, dalla tostatura della fava fresca al concaggio fino al temperaggio e infine alla modellazione della barretta di cioccolato.

Per i più piccoli arriva Pianeta Cacao

Un’altra novità del Cioccoshow 2019 è Pianeta Cacao: Davide Appendino, artigiano del cioccolato torinese, presenta il suo laboratorio Pianeta Cacao, un divertente gioco per raccontare il mondo del cioccolato ai più piccoli.

Il Premio Sodero al pasticcere Giovannini

Anche quest’anno verrà consegnato il Premio Sodero che è stato assegnato a Graziano Giovannini, titolare dell’omonima pasticceria di Montecatini Terme fondata nel 1928. Inoltre, verrà consegnata alla famiglia Falcone una targa in memoria dell’indimenticato Domenico, amico e pasticcere, che per anni ha collaborato alla gestione del laboratorio del Cioccoshow e che è venuto a mancare l’anno scorso proprio subito dopo la passata edizione.

Cioccoshow è solidale con la Fondazione Sant’Orsola

Infine, altra grande novità del Cioccoshow 2019 sarà la partnership con la Fondazione Sant’Orsola Onlus, a sostegno dei suoi progetti a partire da “Al Sant’Orsola come a casa”, che vede protagonista Cna.

In palio oltre 25 chili di cioccolato

Sarà possibile donare allo stand della Fondazione o nelle cassettine presso tutti i maestri cioccolatieri, che metteranno a disposizione 25 chili di cioccolato di alta qualità (cioccolatini, tavolette, crema spalmabile) come montepremi a cui potranno concorrere tutti i visitatori del Cioccoshow che, avendo acquistato almeno 10 euro di prodotti, riceveranno un biglietto con un numero di serie.

Per provare a vincere occorrerà “attivarlo” registrandosi, riportando il numero di serie, sul sito della Fondazione Sant’Orsola Onlus. Anche da qui sarà possibile effettuare donazioni a sostegno dei progetti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here