Carovigno-(lalanternadelpopolo.it)In Puglia, nell’alto Salento, sopra un colle circondato da un mare di olivi secolari dai quali si produce un olio d’oliva profumatissimo e conosciuto ovunque, c’è Carovigno, cittadina brindisina di antica origine messapica.

Dopo la dominazione romana Carovigno, per la sua posizione sopraelevata e dominante sul fertilissimo terreno circostante, venne contesa e più volte saccheggiata, distrutta e ricostruita da tutte le dinastie che occuparono l’area: Bizantini, Goti, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, fino ai Veneziani ed ai Borboni.

Il centro storico e il castello

castello-di-carovignoIl periodo storico ha lasciato nella cittadina salentina qualche resto dei suoi trascorsi: dalle mura megalitiche, a massi rozzamente squadrati ai ruderi della cinquecentesca cinta aragonese, con le sue tre porte d’accesso al centro storico, al poderoso castello Dentice di Frasso.

Quest’ultimo è una residenza fortificata del XIII secolo, con un impianto triangolare, molto raro nell’architettura militare italiana, con torrioni negli angoli tra cui uno a mandorla.

carovigno-(viaggioadriatico.it)Tutto il centro storico di Carovigno ha mantenuto nel tempo la sua struttura medioevale; al suo interno, oltre al castello, si possono ammirare Porta Brindisi, Porta Nuova e l’Arco del Prete, la seicentesca chiesa di Sant’Anna, cappella privata dei feudatari del tempo, restaurata in stile neoromanico.

cattedrale dell’AssuntaLa cattedrale dell’Assunta, chiesa parrocchiale cittadina, ha un particolarissimo abside interno scavato da dieci nicchie disposti su due ordini.

Dintorni pieni di fascino e storia

Poco fuori dal paese si trova il Santuario della Madonna del Belvedere, ricostruito nell’ottocento sul posto di un preesistente monastero di cui resta una cripta alla quale si accede scendendo 47 scalini.

castello-serranovaNei dintorni di Carovigno sono presenti altri elementi architettonici che riportano ad un passato di devozione ma anche di potenza, come il seicentesco Castello di Serranova, nella cui cappella è custodito un Crocifisso che ogni anno viene portato in processione per scongiurare eventi calamitosi o siccitosi.

Ed ancora la cinquecentesca Torre Santa Sabina, di forma stellare a quattro spigoli orientati verso i punti cardinali, con coronamento merlato posta lungo il corso della antica via romana «Traiana» e la Torre Guaceto, torre di avvistamento antisaracena del XVI secolo.

Il paesaggio dominato da uliveti e mandorleti

Trulli-di-Carovigno-(italymag.co.uk)Sulle colline che delineano il panorama di Carovigno sono evidenti le coltivazioni di ortaggi che si alternano agli oliveti ed ai mandorleti, mentre sono invece limitate quelle a vigneti.

Oltre all’agricoltura, l’economia locale è caratterizzata anche da una rinomata attività artigianale legata alla filatura della lana ed alla lavorazione di una pietra calcarea di cui il territorio è particolarmente ricco, adatta per pavimentazioni e rivestimenti.

nzegna-caroviglioTra le varie manifestazioni, oltre a quelle legate alle ricorrenze religiose, la più importante è la “Nzegna”, una processione con la messa all’asta della Statua di S. M. di Belvedere per il trasporto a spalla della stessa per le vie principali della città, con il relativo corteo storico religioso dei Battitori della “Nzegna”, delle Congregazioni religiose con i relativi stendardi e Palio, degli Sbandieratori della “Nzegna” e del “Rione Castello”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here