Villesse-(www.panoramio.com)Dove il fiume Isonzo s’incontra con il suo affluente Torre, nella parte pianeggiante della provincia di Gorizia, c’è Villesse, piccolo comune di circa 1700 abitanti a poca distanza dal confine del Friuli Venezia Giulia con la Slovenia.

Fondata probabilmente in epoca romana Villesse, che a cavallo del millennio apparteneva all’Abbazia di Rosazzo, ha un percorso storico che non si discosta da quella delle località circostanti che, devastate dalle invasioni barbariche, furono ripopolate con immigrazioni forzate di coloni slavi.

VillesseSuccessivamente il dominio patriarcale fu sostituito da quello veneziano di cui condivise le sorti, subendo quindi prima l’invasione dei turchi, poi il coinvolgimento nella guerra di Gradisca, tra Venezia e l’Austria, fino alla sottomissione alle dominazioni francesi ed austriache, fino a quando venne annessa all’Italia.

VillesseTra le cose da vedere a Villesse ci sono l’antica chiesa di San Michele, probabilmente risalente al VII secolo e la chiesa di San Rocco, in centro, che ha sostituito un’antica omonima pieve settecentesca che si trovava fuori dell’abitato.

Fra i monumenti più significativi del paese il settecentesco Palazzo Coronini, attualmente di proprietà comunale e sede della biblioteca cittadina e alcune antiche dimore padronali.

Le icone votive

cappella-(www.isontino.com)Una caratteristica di Villesse, comune a molti paesi dell’Isontino, sono le icone votive, immagini devozionali tipiche del Friuli orientale, realizzate tra il XV e il XX secolo; in molti casi tali immagini abbelliscono le facciate di case private, come la cinquecentesca Madonna con Bambino, San Rocco e San Sebastiano di Casa Portelli.

Villesse

La particolare posizione del paese goriziano rispetto ai principali assi viari regionali e la presenza sul territorio del casello autostradale sono stati determinanti per avviare un rilevante processo di industrializzazione di Villesse.

Se l’agricoltura in passato ha rappresentato l’elemento trainante della sua economia, con produzioni prevalentemente vitivinicole e zootecniche, oggi questo settore sconta una consistente riduzione.

Importante polo commerciale

VillesseLa realizzazione sul territorio comunale di un parco commerciale, ha fatto oggi di Villesse il più importante polo commerciale della provincia che, assieme alle numerose industrie, danno lavoro a diverse migliaia di persone provenienti anche da altri comuni limitrofi.

Villesse festa san roccoTra le iniziative che si organizzano a Villesse, la Festa di San Rocco, il patrono del paese e la Festa del Ringraziamento, sono le più importanti, con manifestazioni, la presenza di mercatini, stand gastronomici con i tanti prodotti ed i vini tipici del territorio friulano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here