L’Albana è un vitigno che produce uve dalle caratteristiche estremamente versatili, dai suoi mosti si possono ottenere vini spumanti, frizzanti, secchi, dolci, vendemmie tardive, passiti.

albana

L’Albana si evolve

È il primo vino bianco ad avere ottenuto Docg nel 1986, ma nonostante questo riconoscimento la qualità del prodotto finale non era spesso all’altezza delle aspettative a causa del complicato processo di vinificazione. La tecnologia e la professionalità dei moderni vitivinicoltori negli ultimi anni hanno risolto le difficoltà e si può godere al meglio di questi vini dal robusto tenore alcolico, longevi e dai profumi appaganti.

La decima edizione del concorso

La decima edizione del concorso per definire le migliori tipologie di Albana secchi (Albana Dèi e Albana del Cuore) ha impegnato una giuria tecnica composta da critici di guide dei vini e sommelier che li ha giudicati alla cieca, ne ha selezionati sette che sono stati proposti in varie tappe degustative in suggestivi borghi sul territorio romagnolo da ottobre a novembre, poi in dicembre nei ristoranti. I giudizi hanno visto la partecipazione di 370 appassionati che hanno contribuito a stilare le classifiche.

Sono risultati come migliori Romagna Albana Docg nelle due categorie di vini secchi:

 

 

Albana Dèi

Tre Monti di Imola con “Vitalba” 2021    ex aequo con

Fattoria Monticino Rosso di Imola con “Codronchio” 2020

Tenuta Masselina di Castel Bolognese con “Masselina” 2021

Tenuta Colombarda di San Vittore di Cesena con “Albana secco” 2021

L’Indigeno nel cuore (vini Albana in purezza)

Tre Monti di Imola con “Vitalba” 2021

Fattoria Monticino Rosso di Imola con “Codronchio” 2020

Tenuta Colombarda di San Vittore di Cesena con “Albana secco” 2021 ex aequo

Merlotta di Imola con “Fondatori GP” 2021

Completano le due categorie del concorso

  • Azienda Giovannini di Imola con “G.G.G.” 2020
  • Spalletti Colonna di Paliano, di Savignano sul Rubicone con “Montemar” 2021
Albana Dei 2022 vini
Albana Dei 2022 vini

Il concorso, ideato da Carlo Catani e Andrea Spada e organizzata dal Consorzio Vini di Romagna, ha evidenziato come l’Albana, vitigno autoctono, entri sempre di più nel gradimento dei gourmet e in particolare i vini prodotti nel territorio imolese che si sono posizionati al vertice in entrambe le categorie.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here