Cibo per lo stomaco, ma anche per l’intelletto, sarà ancora una volta il protagonista del prossimo weekend a Castel Maggiore: giunge infatti alla sua sesta edizione CondiMenti – Festival di Cibo e Letteratura, rassegna promossa dall’Amministrazione Comunale e dall’Unione Reno Galliera per l’organizzazione di Mec & Partners.

Dal 22 al 24 giugno la cornice del parco della seicentesca Villa Salina farà da sfondo a un ricco cartellone di appuntamenti sempre a cavallo tra cultura ed enogastronomia con presentazioni di libri, cooking show, degustazioni, musica dal vivo, spettacoli e laboratori per grandi e piccini.

CondiMenti preview: anteprima dedicata al Porretta Soul Festival

Già venerdì 22 ci sarà un piccolo assaggio a partire dalle 20 con la presentazione di “Soul City. Porretta Terme, il festival e la musica” del giornalista e speaker radiofonico Edoardo Fassio che sarà presente assieme a Graziano Uliani, fondatore e direttore artistico dello storico Festival che dal 1988 richiama sull’Appennino i più grandi nomi mondiali della musica soul e a seguire l’esibizione della cantante Daria Biancardi accompagnata dai Groove City.

Il fil rouge “Dalle origini al futuro”: gli insetti in tavola

Tema portante di questa edizione 2018 sarà “Dalle origini al futuro”, un doppio sguardo che si paleserà da subito con le prime due presentazioni di sabato 23: dopo la cerimonia di inaugurazione alle 17 e l’apertura della mostra “Collio senza confini” di Claudio Pesci, alle 17.30 infatti toccherà a Marco Ceriani, giornalista, scrittore e membro della Commizzione sui Novel Food di IPIFF – International Platform of Insects for Food and Feed, che, assieme a Francesco Castellana di Future Food, presenterà il suo ultimo lavoro, “Né ossa né lische. Guida alle nuove proteine che fanno discutere l’Europa”, un excursus sull’utilizzo alimentare degli insetti che, dall’inizio di quest’anno, ha ottenuto il via libera anche sulle tavole europee.

L’omaggio all’Artusi e ai salsamentari

Alle 18.30 invece sarà il turno dell’omaggio di CondiMenti a Pellegrino Artusi, colui che nello scorcio tra il XIX e il XX secolo volle per primo codificare una cucina nazionale nell’Italia post-unitaria, che i 21 allievi di Bottega Finzioni, la scuola di Carlo Lucarelli, hanno trasformato in detective dilettante nella raccolta di racconti “Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi”, presentazione cui seguirà un cooking show a cura di Gianluca Esposito, chef di Eataly-Ambasciatori, dedicato proprio ai piatti della tradizione artusiana.

Tradizione che sarà ancora protagonista a CondiMenti, alle 20, nel volume di Marco Poli e Marco Monesi “Salsamentari. 140 anni di saperi, valori e sapori” nel quale si ripercorre la storia della mutua dei salsamentari bolognesi, la più antica associazione di categoria della storia, con immancabile degustazione di mortadella e salame rosa a cura della Salumeria Simoni.

Lo one man show di Paolo Cevoli

Gran finale di serata sarà lo one man show che vedrà protagonista, alle 21 nell’arena di Villa Salina, il comico romagnolo Paolo Cevoli, protagonista di tantissimi stralunati personaggi sia in televisione che a teatro a cominciare dal mitico assessore “alle varie ed eventuali” Palmiro Cangini.

Le presentazioni di domenica: dolci, diete dei mestieri, disco-libri

Domenica 24 si parte a mezzogiorno con Natalia Cattelani, volto noto del programma “La prova del cuoco”, e il suo “I dolci di casa. Le ricette facili e golose della mia famiglia”, un viaggio sul filo della memoria e dei legami che a tavola assumono un sapore unico, seguita alle 16 da Eleonora Buratti con “La dieta dei mestieri”, vademecum per affrontare al meglio la propria professione e prevenire i rischi ad essa legati fin dalla tavola, e alle 17 dal giallista Roberto Carboni col suo noir “Per i buoni sentimenti rivolgetevi altrove”.

Lo “scièf” a domicilio Marco Giarratana sarà protagonista, alle 18, della presentazione del suo “Romanzo con angolo cottura” dove il food blogger, autore del fortunato blog “L’uomo senza tonno”, racconta la sua “quasi” autobiografia di cuoco per caso tra cadute e risalite, mentre alle 18.30 toccherà al cantante Riccardo Cesàri e al giallista Matteo Bortolotti con il disco-libro #doveravamorimasti.

Chiusura con lo chef Ferrara e il sound del jazz

Il cooking show domenicale sarà appannaggio di Mario Ferrara, chef della Trattoria Scaccomatto, che alle 19.30 proporrà un piatto della memoria letto in una doppia chiave, tradizionale e innovativa, in abbinamento ai prestigiosi vini di Fiegl, storica azienda del Collio friulano, mentre alle 20.30 spazio al mondo della musica con Giovanni Serrazanetti, presidente di Italia Jazz Club e tra i fondatori della Cantina Bentivoglio, pronto a introdurre la serata “A me me piace ‘o jazz”, una chiacchierata sul genere seguita dal concerto a tutto swing del trombettista Enrico Farnedi e dei suoi Rico’s Royal Rascals.

Gli spazi benessere

Ampio spazio a CondiMenti sarà inoltre dato ai momenti del benessere e ai laboratori, sia per adulti che per ragazzi: ai primi provvederanno la lezione gratuita di yoga all’aria aperta (domenica alle 10) e le presentazioni delle tisane in versione estiva, corredate dai consigli della nutrizionista, a cura dell’Istituto Erboristico L’Angelica.

I laboratori per grandi e piccini

Tra i secondi sono da menzionare i laboratori per bambini di Coop Alleanza 3.0, sponsor del Festival, dedicati al disegno su stoffa, la presenza nella giornata di domenica della “Bici dei Libri” della libreria Lèggere Leggére con volumi e giochi da tavolo a disposizione dei più piccoli, e il laboratorio “Peccatucci di gola. Stuzzichini di storie e rime per bimbi golosi”, letture animate a cura di Elena Musti.

Domenica tornerà anche il premiato Forno Brisa con un laboratorio aperto a tutti sulla pasta madre e sarà presente anche la Fondazione ANT col suo gazebo della solidarietà.

L’offerta di street food

Ovviamente, inutile dirlo, per chi è perennemente di buon appetito non mancherà il cibo: a servire pietanze e finger food penseranno le varie postazioni mobili di food truck pronte a deliziare i presenti tra piadine gourmet, pesce fritto, street food regionali, borlenghi e polpette. Programma e dettagli su www.condimentifestival.it.