In occasione della Giornata internazionale delle api, il 20 maggio 2022, la Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura e Cibo – in collaborazione con VisitPiemonte ha organizzato un importante appuntamento regionale dedicato al settore apistico. Gli interventi di Confagricoltura Piemonte.

Oggi, 20 maggio 2022, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, a pochi chilometri da Torino, si è celebrata la Giornata internazionale delle api.

Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino). Credits Ph. Andrea Di Bella
Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino). Credits Ph. Andrea Di Bella

L’incontro, introdotto dall’Assessore Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca di Regione Piemonte e moderato da Paolo Balocco, Direttore Direzione Agricoltura e cibo e da Gianfranco Latino, Responsabile Settore Produzioni agrarie e zootecniche, ha affrontato vari argomenti d’attualità relativi allo stato del settore, alla produzione in Piemonte e in Italia, alla biodiversità,  alla tutela ambiente e ai fondi per gli apicoltori. Sono, inoltre stati presentati progetti innovativi.

Sono intervenuti, oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria e di settore, Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (in collegamento da remoto) e il senatore Gian Marco Centinaio Sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Alcuni dati

Il Piemonte è la prima regione italiana produttrice di miele, con oltre 5.000 tonnellate di produzione – in annate ordinarie – seguita da Toscana (3.000) ed Emilia Romagna (2.000).

Miele del Piemonte. Credits Ph. Andrea Di Bella
Miele del Piemonte. Credits Ph. Andrea Di Bella

La produzione italiana è di quasi 15.000 tonnellate all’anno, con un’importazione dall’estero di quasi 30.000 tonnellate.

Gli apicoltori in Italia sono 73.148 e detengono 1.473.856 alveari. In Piemonte, in base alla Banca Dati Apistica nazionale al 31 dicembre 2021 erano attive 6.821 aziende apistiche con 195.191 alveari.

Le aziende professionali che praticano nomadismo in Piemonte ottengono mediamente circa 33 kg di miele per alveare (30 kg la media nazionale).

Desta grande preoccupazione la moria delle api, a causa delle sostanze chimiche presenti nell’ambiente, del cambiamento climatico, dei periodi lunghi di siccità, delle gelate anomale.

La primavera di quest’anno si presenta positiva, con tutte le premesse perché per il miele sia un’annata nuovamente interessante, sia sotto il profilo produttivo, sia dal punto di vista qualitativo. L’annata scorsa purtroppo è stata disastrosa, con produzioni praticamente azzerata e serie preoccupazione per la sopravvivenza degli alveari; oggi possiamo di nuovo guardare al futuro con fiducia, sperando che arrivi qualche pioggia per aiutarci nel nostro lavoro quotidiano di salvaguardia della biodiversità”.

Sono le parole di  Andrea Bianco, apicoltore di Caluso (Torino) che è intervenuto in rappresentanza di Confagricoltura Piemonte.

Nell’incontro, Andrea Bianco ha sottolineato la necessità di sfruttare al meglio le opportunità della nuova politica agricola comunitaria, in particolare per quanto riguarda gli interventi agro-climatici-ambientali. “Quando verrà approvato il Piano strategico nazionale che attualmente l’Italia sta discutendo con Bruxelles – ha dichiarato Andrea Bianco – gli apicoltori potranno fruire di due interventi di sostegno importanti”.

Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte, chiarisce che l’organizzazione “sta lavorando per far sì che il piano possa accogliere anche le nostre proposte, favorendo lo sviluppo coltivazioni erbacee e floreali di interesse apistico: la sopravvivenza degli insetti impollinatori è importante non solo per chi produce miele, ma per tutta l’agricoltura”.

La Regione Piemonte è impegnata a sostenere l’intera filiera attraverso il Piano apistico regionale 2019-2022 che conta su una dotazione finanziaria di 1,3 milioni di Euro destinata alle aziende apistiche e alle associazioni dei produttori per l’assistenza tecnica e la promozione.

Stand Confagricoltura. Da sx: Ercole Zuccaro, Marco Protopapa, Raffaele Cirone, Marco Centinaio
Stand Confagricoltura. Da sx: Ercole Zuccaro, Marco Protopapa, Raffaele Cirone, Marco Centinaio

Confagricoltura Piemonte, in occasione del convegno, ha allestito uno stand espositivo nel quale ha ospitato, tra gli altri, il sottosegretario alle Politiche agricole Gianmarco Centinaio, l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa il presidente della Federazione Apicoltori Italiani Raffaele Cirone.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here