Tra le zone enologiche meno conosciute e valorizzate d’Italia, le Marche ospitano invece una grande quantità di aziende vinicole dedite alla lavorazione dei vitigni autoctoni quanto di quelli internazionali, con risultati che ogni anno fanno registrare importanti passi in avanti sotto il profilo qualitativo.

Le Marche, terra di vini da scoprire

Vini che parlano del territorio, come la Passerina e il Pecorino di Offida DOCG, o il Verdicchio dei Castelli di Jesi, leggendario vino da pesce sin dai tempi di Vincenzo Buonassisi, o ancora il Bianchello del Metauro e la Lacrima di Morro d’Alba, per non parlare delle diverse interpretazioni del Sangiovese, del Merlot, del Sauvignon Blanc.

I vini delle Marche protagonisti a Bologna

E saranno proprio i vini delle Marche e le donne e gli uomini che li realizzano i protagonisti della giornata promossa da Go Wine per scoprire le migliori produzioni di una terra in continua crescita turistica.

Le cantine presenti

Martedì 26 ottobre a partire dalle 16, nella consueta sede del Relais Bellaria, si raccoglieranno per un banco d’assaggio tanto insolito quanto intrigante, le migliori aziende enologiche picene, pronte a far degustare le proprie etichette: Benforte, La Cantina dei Colli Ripani, Lanciani, Roberto Lucarelli, Stefano Mancinelli, Marchetti, Mezzanotte, Montecappone, Terra Premiata, Vallerosa Bonci, Velenosi Vini e Vigna degli Estensi.

Conoscere e valorizzare realtà importanti

Una carrellata di realtà importanti, rappresentative delle diverse zone vinicole in cui sono suddivise le Marche, per promuovere una degustazione mirata, che possa bene presentare le differenze nella stessa regione, le varietà coltivate e, dare voce e protagonismo a uomini e donne del vino che qualificano la viticoltura marchigiana.

Le disposizioni di sicurezza

L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso: su prenotazione in tre diverse fasce orarie al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala, presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, obbligo del green pass.

Gli ingressi? Contingentati

Gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di martedì 26 ottobre scrivendo a stampa.eventi@gowinet.it. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.

Tre turni: uno per pro e due per appassionati

Dalle 16 alle 18 la degustazione sarà riservata esclusivamente a operatori professionali qualificati, giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar, mentre dalle 18 si svolgeranno due turni dedicati al vasto pubblico di enoappassionati, il primo dalle 18 alle 20, il secondo dalle 20 alle 22.

Quanto costa partecipare

Il costo della degustazione per il pubblico è di 18 euro con riduzione a 13 euro per i soci Go Wine e a 16 euro per i tesserati Ais, Fisar, Onav, Aies e Accademia della Muffa Nobile. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here